didattica:ay2223:architettura:main

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
didattica:ay2223:architettura:main [2023/03/03 15:40] – [Informazioni Generali] m.trojanididattica:ay2223:architettura:main [2024/02/29 23:02] (current) – [News] m.trojani
Line 5: Line 5:
 ===== News ===== ===== News =====
 <WRAP center round important 95%> <WRAP center round important 95%>
-Non ci sono notizie.+ 
 + 
 +  * <wrap em>**26/04/2023**</wrap> La lezione odierna si terrà dalle ore 17:00 alle ore 19:00 esclusivamente in modalità [[https://unicam.webex.com/meet/massimo.trojani|"a distanza"]]  ed è finalizzata ad introdurre gli argomenti della seconda parte del corso e chiarire le modalità di svolgimento dei progetti da presentare per l'esame finale. Per richieste successive è sempre disponibile seguente [[ https://forms.gle/5JmbjFEvvGoEUcGR7|questionario anonimo]].     
 +     
 +  * <wrap em>**17/04/2023**</wrap> Inizio seconda parte del Corso. Si raccomanda di partecipare attivamente alle lezioni con domande di chiarimenti o richieste di approfondimento sugli argomenti o esempi trattati durante ogni lezione o, successivamente ad esse, utilizzando il seguente [[ https://forms.gle/5JmbjFEvvGoEUcGR7|questionario anonimo]].     
 +     
 +  * <wrap em>**05/04/2023**</wrap> CORREZIONE PROVA PARZIALE INTERMEDIA: Si ricorda che mercoledì 05 aprile si terrà una lezione dedicata alla risoluzione dell'esercizio proposto in modalità interattiva tramite webex. Si prega di partecipare attivamente con domande di chiarimenti o richieste di approfondimento sugli argomenti trattati finora, anche utilizzando il seguente [[https://forms.gle/ugWdMenU4q2yUMq16|questionario anonimo]].     
 + 
 +  * <wrap em>**03/04/2023**</wrap> PROVA PARZIALE INTERMEDIA: Si ricorda che lunedì 03 aprile, dalle ore 15:00 alle 18:30 è prevista, in luogo della lezione, la prova intermedia scritta di autovalutazione“. La prova si terrà in modalità "A DISTANZA" e consiste in un questionario a risposte multiple (30 minuti) ed un esercizio (120 minuti) di  sintesi di un circuito sequenziale, usando il simulatore “Falstad”. La prova parziale, se pur informale/autovalutativa, rileva, in caso di esito positivo, ai fini della valutazione finale e pertanto si prega di tenere la webcam accesa per tutta la durata delle prove.  
 + 
 +  * <wrap em>**06/03/2023**</wrap> COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: I corsi inizieranno regolarmente secondo l'[[http://didattica.cs.unicam.it/lib/exe/fetch.php?media=didattica:ay2223:orario_2_semestre_22-23_-_l31_inf_-_1_anno.pdf|orario previsto]]
 </WRAP> </WRAP>
 ---- ----
Line 27: Line 37:
  
 **Ricevimento studenti**: **Ricevimento studenti**:
-  * Diletta Romana Cacciagrano - previo appuntamento e-mail +  * Diletta Romana Cacciagrano - piena disponibilità, previo appuntamento e-mail 
-  * Massimo Trojani - previo appuntamento e-mail, preferibilmente in [[https://unicam.webex.com/meet/massimo.trojani|videoconferenza]] +  * Massimo Trojani - piena disponibilità, previo appuntamento e-mail, preferibilmente in [[https://unicam.webex.com/meet/massimo.trojani|videoconferenza]] 
  
 **Per info veloci sul corso relativamente e lezioni e eventuali spostamenti** **Per info veloci sul corso relativamente e lezioni e eventuali spostamenti**
Line 63: Line 73:
 Per sostenere l'esame è necessario iscriversi nel sito ESSE3 entro la data massima prevista (di norma due giorni prima della data dell'esame). Per sostenere l'esame è necessario iscriversi nel sito ESSE3 entro la data massima prevista (di norma due giorni prima della data dell'esame).
  
-Per l'indirizzo "informatica" oltre l'esame relativo alla parte di teoria, per il modulo "laboratorio" è necessario sviluppare un progetto, a scelta tra quelli proposti dal Docente che dovrà essere poi presentato  e discusso oralmente in una delle sessioni di prova parziale per ottenere la relativa valutazione+Per i corsi da 12 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio che verrà assegnato dal Docente a seguito della compilazione del seguente [[https://forms.gle/6oNRqzH5BWQcsug68|modulo]] di richiesta. 
-Per i corsi da 9 CFU, è previsto lo sviluppo di un progetto commensurato 3 CFUsempre da scegliere tra quelli proposti dal Docente e sempre da presentare per la successiva valutazione+ 
 +Per i corsi da 9 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio, complessità ridottahe verrà assegnato dal Docente a seguito della compilazione del seguente [[https://forms.gle/6oNRqzH5BWQcsug68|modulo]] di richiesta.
    
 +La consegna dell'elaborato finale dovrà avvenire almeno 5 giorni prima degli appelli orali dove potrà essere discusso l'elaborato e quindi ottenere la relativa valutazione.
 +
 Gli appelli sono previsti, nei periodi consentiti dal regolamento, con una cadenza di c.ca 20 giorni in modo da favorire una migliore pianificazione per tutti. Gli appelli sono previsti, nei periodi consentiti dal regolamento, con una cadenza di c.ca 20 giorni in modo da favorire una migliore pianificazione per tutti.
 </WRAP> </WRAP>
 ------ ------
  
  • didattica/ay2223/architettura/main.1677854445.txt.gz
  • Last modified: 2023/03/03 15:40
  • by m.trojani