====== Applicazioni Web e Mobile: Modulo 1 ======
----
===== News =====
**Comunicazione importante**: domani 3 novembre 2025 NON si terrà la lezione, purtroppo non sto in forma e non ho un filo di voce. Ci vediamo quindi direttamente il 10 novembre 2025! PS: fate girare la voce a tutti i vostri colleghi!
**Attenzione**:
Link per classroom: https://classroom.google.com/c/MjM3NzQ2NzMwNTcx?cjc=ijjqhdr
Link alla pagina del corso 24/25: http://didattica.cs.unicam.it/doku.php?id=didattica:ay2425:awmc:main
----
===== Informazioni Generali =====
**Docente**:
* Prof. Diego Bonura
**Link ESSE3**
* [[https://unicam.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2025/10656/2021/10000/10482|Applicazioni Web, Mobile e Cloud]]
**Orario delle Lezioni**:
* L'orario delle lezioni è disponibile al seguente [[https://orarilezioni.unicam.it/?cds=L-ICD|link]]
**Corsi di Laurea**:
* [[didattica:licd|Laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale (L-31)]]
----
===== Testi di Riferimento =====
All'interno delle slides sono presenti links a risorse per approfondire i contenuti del corso.
In particolare per approfondimenti sugli standard HTTP/HTML si può fare riferimento a:
[[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTTP|Documentazione per Developer Mozilla]]
** GUIDE FOR WEB DEVELOPER** :
https://medium.com/free-code-camp/the-practical-guide-to-becoming-a-professional-web-developer-2f255bc25c90
** Google - Inside look at modern web browser **
https://developer.chrome.com/blog/inside-browser-part1/
**MOBILE DEVELOPER‘S GUIDE TO THE GALAXY** :
https://f.hubspotusercontent40.net/hubfs/9391640/Imported%20files/Mobile_Developers_Guide_17thEdition_Web.pdf
** Alcuni canali X interessanti ** :
@googledevs
@windowsdev
@aspnet
@dotnet
@VisualStudio
@code
@typescriptlang
@getbootstrap
@angular
@ionicframework
@xamarinhq
@nativescript
** Alcuni canali Youtube interessanti ** :
https://www.youtube.com/@DavesGarage
https://www.youtube.com/watch?v=Qf5wdXOxW3E&list=PLNYkxOF6rcIAKIQFsNbV0JDws_G_bnNo9
https://www.youtube.com/@cultrepo
https://www.youtube.com/@techstacknation
https://www.youtube.com/@NDC
https://www.youtube.com/@ng-news
https://www.youtube.com/@dotnet
https://www.youtube.com/@shanselman
----
===== Materiale =====
**Link a WebEx**
* [[https://unicam.webex.com/unicam/ldr.php?RCID=52afa0104791e4b813ba909960df7de1|Lezione del 29 Settembre 2025]]
* [[https://unicam.webex.com/unicam/ldr.php?RCID=3741be6b76c5ac0f1cfa04c8b07ce1ce|Lezione del 6 Ottobre 2025]]
* [[https://unicam.webex.com/unicam/ldr.php?RCID=43f9ed59b720d003dc82148862e1af84|Lezione del 13 Ottobre 2025]]
* [[https://unicam.webex.com/unicam/ldr.php?RCID=ebf2765586dad5e18c793cd3a3aa14ce|Lezione del 20 Ottobre 2025]]
* [[https://unicam.webex.com/unicam/ldr.php?RCID=729be627ff8e6a645c23e82e6eb8e5a3|Lezione del 27 Ottobre 2025]]
**Slide del Corso**
* {{ :didattica:ay2526:awmc:mobile_29_settembre_2025.pdf |Lezione del 29 Settembre 2025}}
* {{ :didattica:ay2526:awmc:mobile_6_ottobre_2025.pdf |Lezione del 6 Ottobre 2025}}
* {{ :didattica:ay2526:awmc:mobile_13_ottobre_2025.pdf |Lezione del 13 Ottobre 2025}}
* {{ :didattica:ay2526:awmc:mobile_20_ottobre_2025.pdf |Lezione del 20 Ottobre 2025}}
* {{ :didattica:ay2526:awmc:mobile_27_ottobre_2025.pdf |Lezione del 27 Ottobre 2025}}
**Repository esempi sul tema della sicurezza**
* [[https://github.com/meriturva/sqlInjectionExample|Repo esempio SQLInjection]]
* [[https://github.com/meriturva/CorsExample|Repo esempio CORS]]
* [[https://github.com/meriturva/XssExample|Repo esempio XSS]]
* [[https://github.com/meriturva/jwtExample|Repo esempio JWT]]
----
===== Esami =====
L’esame prevede la presentazione di un’applicazione web sviluppata su un tema scelto dai candidati.
Il progetto può essere realizzato individualmente o in gruppo (fino a un massimo di 4 persone) e dovrà rispettare i seguenti requisiti:
* Deve essere fruibile tramite web anche da dispositivi mobili oppure sviluppata come applicazione mobile (ad es. con Ionic, Xamarin, MAUI, NativeScript, React Native, Flutter…).
* Deve implementare un pattern MVC o essere una Single Page Application.
* Deve includere un backend e un DBMS per la gestione e il popolamento dei dati.
Per poter sostenere l’esame è necessario inviare, almeno una settimana prima della data d’esame, i seguenti materiali all’indirizzo diego.bonura@unicam.it:
* Una relazione descrittiva (massimo 4 pagine) contenente una panoramica del progetto e delle tecnologie utilizzate.
* Il link al repository pubblico (GitHub, Bitbucket o GitLab) contenente il codice sorgente. Non saranno accettati file allegati con il codice.
È possibile continuare a lavorare al codice sul repository anche dopo la consegna della relazione.
L’esame si completerà con alcune domande orali