Docente:
Tutor:
Link ESSE3
Orario delle Lezioni:
Corsi di Laurea:
Slide delle Lezioni
Le slide sono distribuite al fine di orientare lo studente. Lo studio approfondito dei testi di riferimento è condizione necessaria all'acquisizione di conoscenze e competenze utili al superamento dell'esame
* Modulo di Teoria
* Modulo di Laboratorio
Registrazioni
Progetto
Testi di Riferimento
Testi di Consultazione
Materiale Utile
Software
Materiale Laboratorio
Canali di comunicazione
ATTENZIONE: In relazione alla prova di esame si chiarisce che le nuove modalità di applicano a tutti gli studenti a prescindere dal loro anno di frequenza. Si ricorda che la nuova modalità di esame prevede una prova scritta, che si svolge la data dell'esame (5 febbraio), in cui verrà richiesto di fornire risposte alle domande che tipicamente venivano poste durante la prova orale della vecchia modalità. Successivamente, a seguito della correzione degli scritti, verrà comunicata una data in cui si svolgerà la discussione della prova scritta (Prof. Polini) e in cui i gruppi potranno discutere il progetto (Prof. Morichetta). Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nella prova individuale (scritto/orale) e nella realizzazione/discussione del progetto. Per gli studenti di vecchi piani di studi con 9CFU la prova scritta speficherà le domande a cui dovrà essere fornita una risposta e quelle che invece potranno essere tralasciate.
Date Esami A.A. 2024/2025
Regole di esame: Per superare l'esame di Ingegneria del Software è necessario svolgere con esito positivo le seguenti prove:
Risultati Esame