This is an old revision of the document!
Architettura degli Elaboratori
News
I corsi inizieranno regolarmente il 06/03/2023, secondo l'orario preveisto
Informazioni Generali
Docente:
- Diletta Romana Cacciagrano - AE Teoria
- Massimo Trojani - AE Lab
Link ESSE3
Orario delle Lezioni:
- L'orario delle lezioni è disponibile al seguente link
Corsi di Laurea:
Ricevimento studenti:
- Diletta Romana Cacciagrano - previo appuntamento e-mail
- Massimo Trojani - previo appuntamento e-mail, preferibilmente in videoconferenza
Per info veloci sul corso relativamente e lezioni e eventuali spostamenti
- Consultare le NEWS nella presente pagina
Materiale didattico
Slides, Registrazioni, Appunti delle Lezioni
- Disponibili SOLO PER UTENTI REGISTRATI UNICAM su cartella Google Drive
Testi di Riferimento
- William Stallings, “Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni (8ed)”, ebook
- Mano M. Morris, Charles R. Kime, “Reti logiche (4ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871924618
Tools consigliati per le esercitazioni di laboratorio
Testi di Approfondimento (per tutti)
- John Hennessy, David Patterson - Computer Architecture (6th Edition) - A Quantitative Approach - Morgan Kaufmann 2017 - eBook ISBN: 9780128119068 Paperback ISBN: 9780128119051
- William Stallings - Computer Organization and Architecture - Designing for Performance, 11th Edition - ebook
Esami
Date Esami A.A. 2022/2023
- Consultare Bacheca Esami su ESSE3
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi nel sito ESSE3 entro la data massima prevista (di norma due giorni prima della data dell'esame).
Per i corsi da 12 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio, da scegliere tra quelli proposti dal Docente, da presentare e discutere oralmente in una delle sessioni di prova parziale per ottenere la relativa valutazione.
Per i corsi da 9 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio, a complessità ridotta, da scegliere tra quelli proposti dal Docente, da presentare e discutere oralmente in una delle sessioni di prova parziale per ottenere la relativa valutazione.
Gli appelli sono previsti, nei periodi consentiti dal regolamento, con una cadenza di c.ca 20 giorni in modo da favorire una migliore pianificazione per tutti.