didattica:ay2223:architettura:main

This is an old revision of the document!


Architettura degli Elaboratori


  • 17/04/2023 Inizio seconda parte del Corso. Si raccomanda di partecipare attivamente alle lezioni con domande di chiarimenti o richieste di approfondimento sugli argomenti o esempi trattati durante ogni lezione o, successivamente ad esse, utilizzando il seguente questionario anonimo.
  • 05/04/2023 CORREZIONE PROVA PARZIALE INTERMEDIA: Si ricorda che mercoledì 05 aprile si terrà una lezione dedicata alla risoluzione dell'esercizio proposto in modalità interattiva tramite webex. Si prega di partecipare attivamente con domande di chiarimenti o richieste di approfondimento sugli argomenti trattati finora, anche utilizzando il seguente questionario anonimo.
  • 03/04/2023 PROVA PARZIALE INTERMEDIA: Si ricorda che lunedì 03 aprile, dalle ore 15:00 alle 18:30 è prevista, in luogo della lezione, la prova intermedia scritta di autovalutazione“. La prova si terrà in modalità “A DISTANZA” e consiste in un questionario a risposte multiple (30 minuti) ed un esercizio (120 minuti) di sintesi di un circuito sequenziale, usando il simulatore “Falstad”. La prova parziale, se pur informale/autovalutativa, rileva, in caso di esito positivo, ai fini della valutazione finale e pertanto si prega di tenere la webcam accesa per tutta la durata delle prove.
  • 06/03/2023 COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: I corsi inizieranno regolarmente secondo l'orario previsto

Docente:

  • Diletta Romana Cacciagrano - AE Teoria
  • Massimo Trojani - AE Lab

Link ESSE3

Orario delle Lezioni:

  • L'orario delle lezioni è disponibile al seguente link

Corsi di Laurea:

Ricevimento studenti:

  • Diletta Romana Cacciagrano - piena disponibilità, previo appuntamento e-mail
  • Massimo Trojani - piena disponibilità, previo appuntamento e-mail, preferibilmente in videoconferenza

Per info veloci sul corso relativamente e lezioni e eventuali spostamenti

  • Consultare le NEWS nella presente pagina

Slides, Registrazioni, Appunti delle Lezioni

Testi di Riferimento

  • William Stallings, “Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni (8ed)”, ebook
  • Mano M. Morris, Charles R. Kime, “Reti logiche (4ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871924618

Tools consigliati per le esercitazioni di laboratorio

Testi di Approfondimento (per tutti)

  • John Hennessy, David Patterson - Computer Architecture (6th Edition) - A Quantitative Approach - Morgan Kaufmann 2017 - eBook ISBN: 9780128119068 Paperback ISBN: 9780128119051
  • William Stallings - Computer Organization and Architecture - Designing for Performance, 11th Edition - ebook

Date Esami A.A. 2022/2023

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi nel sito ESSE3 entro la data massima prevista (di norma due giorni prima della data dell'esame).

Per i corsi da 12 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio, da scegliere tra quelli proposti dal Docente, da presentare e discutere oralmente in una delle sessioni di prova parziale per ottenere la relativa valutazione.

Per i corsi da 9 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio, a complessità ridotta, da scegliere tra quelli proposti dal Docente, da presentare e discutere oralmente in una delle sessioni di prova parziale per ottenere la relativa valutazione.

Gli appelli sono previsti, nei periodi consentiti dal regolamento, con una cadenza di c.ca 20 giorni in modo da favorire una migliore pianificazione per tutti.


  • didattica/ay2223/architettura/main.1681716525.txt.gz
  • Last modified: 2023/04/17 09:28
  • by m.trojani