didattica:ay2425:architettura:main

Architettura degli Elaboratori


  • 31/03/2025 La lezione prevista per le ore 10:00 di oggi non avrà luogo per consentire la partecipazione all'evento M(Arch) Day.
  • 26/03/2025 La lezione prevista per le ore 14:00 di oggi, in aula AA1 (edificio A), non avrà luogo.
  • 12/03/2025 La lezione prevista per le 14:00 non avrà luogo per consentire lo svolgimento del test di autovalutazione delle conosenze di base di ciascun studente.
  • 05/03/2025 La lezione prevista per le 14:00 non avrà luogo per consentire la partecipazione all'iniziativa "Cioccolata di ben-essere"
  • 03/03/2025 Ore 10:00 Prima lezione di Architettura degli Elaboratori - Modulo Laboratorio

Slides, Registrazioni, Appunti delle Lezioni

Testi di Riferimento

  • William Stallings, “Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni (8ed)”, ebook
  • Mano M. Morris, Charles R. Kime, “Reti logiche (4ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871924618

Tools consigliati per le esercitazioni di laboratorio

Testi di Approfondimento (per tutti)

  • John Hennessy, David Patterson - Computer Architecture (6th Edition) - A Quantitative Approach - Morgan Kaufmann 2017 - eBook ISBN: 9780128119068 Paperback ISBN: 9780128119051
  • William Stallings - Computer Organization and Architecture - Designing for Performance, 11th Edition - ebook

Date Esami A.A. 2022/2023

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi nel sito ESSE3 entro la data massima prevista (di norma due giorni prima della data dell'esame).

Per i corsi da 12 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio che verrà assegnato dal Docente a seguito della compilazione del seguente modulo di richiesta.

Per i corsi da 9 CFU, oltre l'esame relativo alla parte di teoria, è necessario sviluppare un progetto di laboratorio, a complessità ridotta, he verrà assegnato dal Docente a seguito della compilazione del seguente modulo di richiesta.

La consegna dell'elaborato finale dovrà avvenire almeno 5 giorni prima degli appelli orali dove potrà essere discusso l'elaborato e quindi ottenere la relativa valutazione.

Gli appelli sono previsti, nei periodi consentiti dal regolamento, con una cadenza di c.ca 20 giorni in modo da favorire una migliore pianificazione per tutti.


  • didattica/ay2425/architettura/main.txt
  • Last modified: 2025/03/28 08:28
  • by m.trojani