Ingegneria del Software
News
- 17 febbraio 2025: Nella sezione Esami sono stati pubblicati i risultati della prova di esame del 5 febbraio 2025
- 12 febbraio 2025: Nella sezione Esami è stata pubblicata la data per lo svolgimento della discussione di progetto per il secondo appello
- 19 dicembre 2024: Ogni gruppo che deve effettuare il progetto deve registrarsi all'interno del file dedicato il prima possibile Link:
- 7 novembre 2024: Le lezioni di Martedì 12 e Martedì 19 Novembre sono annullate causa impegni fuori sede
- 28 ottobre 2024: Si informano tutti gli studenti che mercoledi 30 ottobre alle ore 14 ci sarà la presentazione del progetto di IdS
- 23 ottobre 2024: Mi scuso per lo scarso preavviso, ma la lezione di domani è cancellata causa una concomitante riunione della sezione di informatica
- 22 ottobre 2024: Si informano gli studenti che nei giorni di lunedì 4 novembre e 11 novembre non si terranno lezioni causa impegno fuori sede del docente
- 18 ottobre 2024: Si informano gli studenti che la lezione di laboratorio di martedì 22 è sospesa, si svolgerà regolarmente mercoledì 23.
- 9 ottobre 2024: Si informano gli studenti che le lezione di laboratorio di martedì 15 e mercoledì 16 Ottobre sono sospese.
- 2 ottobre 2024: Si informano gli studenti che la lezione di domani è cancellata.
Informazioni Generali
Docente:
Tutor:
- morena.barboni@unicam.it
- Giovedì dalle 9 alle 11 Aula riunioni Polo B (previo appuntamento)
Link ESSE3
Orario delle Lezioni:
- L'orario delle lezioni è disponibile al seguente link
Corsi di Laurea:
Materiale
Slide delle Lezioni
Le slide sono distribuite al fine di orientare lo studente. Lo studio approfondito dei testi di riferimento è condizione necessaria all'acquisizione di conoscenze e competenze utili al superamento dell'esame
* Modulo di Teoria
* Modulo di Laboratorio
- Source code
Registrazioni
- Modulo di Teoria
- Le registrazioni sono disponibili qui
- Modulo di Laboratorio
- Le registrazioni sono disponibili qui
Progetto
- Formazione Gruppi - accesso con credenziali UNICAM
- Testo Progetto - accesso con credenziali UNICAM
Testi di Riferimento
- Craig Larman - Applicare UML e i Pattern: Analisi e progettazione orientata agli oggetti - 5a Ed. Italiana, Pearson, 2020.
- Design Patterns from refactoring guru
- Scott Chacon, Ben Straub - Pro Git – Everything you need to know about Git, 2nd Ed., Apress, 2014
Testi di Consultazione
- Klaus Pohl - Requirements Engineering: Fundamentals, Principles, and Techniques - Springer Verlag, 2010.
- Jim Arlow, Ila Neustadt - UML2 e Unified Process - Analisi e Progettazione Object-Oriented, 2a Ed. Italiana, McGraw-Hill, 2006
- Michael Lewrick, Patrick Link, Larry Leifer - Manuale di Design Thinking – Progettare la trasformazione digitale di team, prodotti, servizi ed ecosistemi, Edizioni LSWR
Materiale Utile
- Pro Git - eBook
- Breve video che spiega come usare il Personal Access Token per permettere interazione diretta tra GitHub e Eclipse
Software
- Licenza Visual Paradigm
- PIPE2 - Petri Net Editor
Materiale Laboratorio
Canali di comunicazione
- Applicazione YoUnicam (Google Play, App Store) canale #IDS
Esami
ATTENZIONE: In relazione alla prova di esame si chiarisce che le nuove modalità di applicano a tutti gli studenti a prescindere dal loro anno di frequenza. Si ricorda che la nuova modalità di esame prevede una prova scritta, che si svolge la data dell'esame (5 febbraio), in cui verrà richiesto di fornire risposte alle domande che tipicamente venivano poste durante la prova orale della vecchia modalità. Successivamente, a seguito della correzione degli scritti, verrà comunicata una data in cui si svolgerà la discussione della prova scritta (Prof. Polini) e in cui i gruppi potranno discutere il progetto (Prof. Morichetta). Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nella prova individuale (scritto/orale) e nella realizzazione/discussione del progetto. Per gli studenti di vecchi piani di studi con 9CFU la prova scritta speficherà le domande a cui dovrà essere fornita una risposta e quelle che invece potranno essere tralasciate.
Date Esami A.A. 2024/2025
- 5 febbraio 2025 - ore 15 - Aula AA1
- Le presentazioni dei progetti si terranno il 13 febbraio a partire dalle ore 9. I gruppi sono pregati di iscriversi sul foglioon-line
- Le correzioni/orali si terranno il prossimo 19 febbraio alle ore 15.30 in aula AA1
- 26 febbraio 2025 – ore 15 – Aula AA1
- Per la presentazione del progetto i gruppi sono pregati di iscriversi sul foglio entro il 26 febbraio on-line
- N.B. Dopo tale data, le repository GitHub non potranno più essere modificate. Correggeremo la versione che avrà l'ultimo commit entro tale data.
- 16 giugno 2025 – ore 15 – Aula AA1
- 14 luglio 2025 – ore 15 – Aula AA1
- 8 settembre 2025 – ore 15 - Aula AA1
- 29 settembre 2025 – ore 15 - Aula AA1
- 2 febbraio 2026 – ore 15 – Aula AA1
- 23 febbraio 2026 – ore 15 – Aula AA1
Regole di esame: Per superare l'esame di Ingegneria del Software è necessario svolgere con esito positivo le seguenti prove:
- Progetto - la prova di progetto si svolge in gruppi da 3 (eventualmente da 2) e richiede lo sviluppo di un sistema software applicando le metodologie e le tecniche apprese a lezione.
- Scritto e Orale - lo scritto si svolge nelle date indicate sopra. La prova orale viene fissata successivamente allo scritto.
Risultati Esame
- N/A