didattica:ay2526:awmc:main

This is an old revision of the document!


Applicazioni Web e Mobile: Modulo 1


Docente:

  • Prof. Diego Bonura

Link ESSE3

Orario delle Lezioni:

  • L'orario delle lezioni è disponibile al seguente link

Corsi di Laurea:


All'interno delle slides sono presenti links a risorse per approfondire i contenuti del corso.

In particolare per approfondimenti sugli standard HTTP/HTML si può fare riferimento a:

Documentazione per Developer Mozilla

GUIDE FOR WEB DEVELOPER :

https://medium.com/free-code-camp/the-practical-guide-to-becoming-a-professional-web-developer-2f255bc25c90

Google - Inside look at modern web browser

https://developer.chrome.com/blog/inside-browser-part1/

MOBILE DEVELOPER‘S GUIDE TO THE GALAXY :

https://f.hubspotusercontent40.net/hubfs/9391640/Imported%20files/Mobile_Developers_Guide_17thEdition_Web.pdf

Alcuni canali X interessanti : @googledevs @windowsdev @aspnet @dotnet @VisualStudio @code @typescriptlang @getbootstrap @angular @ionicframework @xamarinhq @nativescript

Alcuni canali Youtube interessanti : https://www.youtube.com/@DavesGarage https://www.youtube.com/watch?v=Qf5wdXOxW3E&list=PLNYkxOF6rcIAKIQFsNbV0JDws_G_bnNo9 https://www.youtube.com/@cultrepo https://www.youtube.com/@techstacknation https://www.youtube.com/@NDC https://www.youtube.com/@ng-news https://www.youtube.com/@dotnet https://www.youtube.com/@shanselman


<WRAP box round 95% center> L’esame prevede la presentazione di un’applicazione web sviluppata su un tema scelto dai candidati.

Il progetto può essere realizzato individualmente o in gruppo (fino a un massimo di 4 persone) e dovrà rispettare i seguenti requisiti:

  • Deve essere fruibile tramite web anche da dispositivi mobili oppure sviluppata come applicazione mobile (ad es. con Ionic, Xamarin, MAUI, NativeScript, React Native, Flutter…).
  • Deve implementare un pattern MVC o essere una Single Page Application.
  • Deve includere un backend e un DBMS per la gestione e il popolamento dei dati.

Per poter sostenere l’esame è necessario inviare, almeno una settimana prima della data d’esame, i seguenti materiali all’indirizzo diego.bonura@unicam.it:

  • Una relazione descrittiva (massimo 4 pagine) contenente una panoramica del progetto e delle tecnologie utilizzate.
  • Il link al repository pubblico (GitHub, Bitbucket o GitLab) contenente il codice sorgente. Non saranno accettati file allegati con il codice.

È possibile continuare a lavorare al codice sul repository anche dopo la consegna della relazione.

L’esame si completerà con alcune domande orali

  • didattica/ay2526/awmc/main.1760551521.txt.gz
  • Last modified: 2025/10/15 20:05
  • by d.bonura