Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
Last revision Both sides next revision
didattica:triennale:ae:ay_2021:main [2021/03/09 22:08]
m.trojani
didattica:triennale:ae:ay_2021:main [2021/09/01 21:07]
m.trojani
Line 3: Line 3:
 ===== News ===== ===== News =====
 <WRAP center round important 95%> <WRAP center round important 95%>
 +  * <wrap em>​**01/​09/​2021**</​wrap>:​ MODALITA'​ DI SVOLGIMENTO ESAMI DAL 01/​092021): ​
 +Gli esami si svolgeranno ** prioritariamente in presenza **, con accesso consentito ai soli possessori di "Green Pass", dando la possibilità di svolgere l'​esame a distanza esclusivamente a studenti che si trovino in una delle seguenti condizioni:
 +  * studente internazionale che si trova attualmente nel proprio Paese di residenza e soggetto restrizioni per l'​accesso in Italia (in assenza di Green Pass - indicare il paese di provenienza);​
 +  * studente in mobilità all'​estero per studio in un Paese soggetto a restrizioni per l'​accesso in Italia (in assenza di Green Pass - indicare il paese di provenienza),​ ove consentito;
 +  * studente attualmente positivo al test COVID e/o in quarantena fiduciaria;
 +  * studente con elevata fragilità inserito fra le categorie prioritarie,​ individuate dalle Raccomandazioni ad Interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS- CoV-2/​COVID-19 ([[https://​www.trovanorme.salute.gov.it/​norme/​renderPdf.spring?​seriegu=SG&​datagu=24/​03/​2021&​redaz=21A01802&​artp=1&​art=1&​subart=1&​subart1=10&​vers=1&​prog=002]]).
 +  * studente convivente con soggetto con elevata fragilità inserito fra le categorie prioritarie,​ individuate dalle Raccomandazioni ad Interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS- CoV-2/​COVID-19 ([[https://​www.trovanorme.salute.gov.it/​norme/​renderPdf.spring?​seriegu=SG&​datagu=24/​03/​2021&​redaz=21A01802&​artp=1&​art=1&​subart=1&​subart1=10&​vers=1&​prog=002]]).
 +
 +Per le prove orali, è previsto un appello **RISERVATO** a tali categorie. Lo studente che si iscrive a tale appello, dovrà obbligatoriamente indicare la condizione ostativa nel campo "​note"​.\\
 +Le prove scritte, essendo preliminari,​ potranno essere svolte anche a distanza, sempre se lo studente rientra nelle condizioni sopra indicate, da comunicare preventivamente,​ tramite e-mail, almeno 24 ore prima della prova, in modo da predisporre gli strumenti telematici necessari.
 +
 +  * <wrap em>​**23/​05/​2021**</​wrap>:​ PROMEMORIA PER ULTIMA SETTIMANA DI LEZIONI: ​
 +  * L'​ultima lezione di teoria è prevista per lunedi 24 maggio, mentre mercoledì 26 maggio ci sarà la correzione della simulazione delle prova scritta di mercoledi 19/05.
 +  * Nei pomeriggi di giovedi 27/05 e Venerdi 28/05 dalle ore 15:00 in poi, rimarrà aperta la mia stanza WEBEX per eventuali richieste di chiarimenti o esercitazioni.  ​
 +
 +  * <wrap em>​**03/​05/​2021**</​wrap>:​ MODALITA'​ DI SVOLGIMENTO ESAMI NEL PERIODO EMERGENZA COVID-19 (FINO AL 31/​072021): ​
 +  * Le prove scritte saranno svolte in modalità ** "​esclusivamente a distanza"​ **, così come sperimentato nella prova di verifica intermedia, usando la stanza virtuale WEBEX ed ovvero usando i moduli "​individuali"​ il cui link sarà reso disponibile nella chat della riunione.
 +  * Le prove orali saranno svolte in modalità ** "​prevalentemente in presenza"​ **, consentendo la modalità "a distanza"​ agli studenti che si iscrivono esplicitamente all'​appello "​separato",​ inserendo adeguata ed accettabile motivazione nel campo "​note"  ​
 +
 +  * <wrap em>​**06/​04/​2021**</​wrap>:​ RIPRESA LEZIONI IN PRESENZA: Si conferma che da mercoledì 07/04, le lezioni saranno tenute in presenza.  ​
   * <wrap em>​**06/​03/​2021**</​wrap>:​ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: A seguito della sospensione delle attività didattiche IN PRESENZA e delle altre disposizioni di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di rendere più efficace la lezione a distanza, vengono pubblicate in anticipo le slides oggetto della lezione stessa. ​   * <wrap em>​**06/​03/​2021**</​wrap>:​ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: A seguito della sospensione delle attività didattiche IN PRESENZA e delle altre disposizioni di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di rendere più efficace la lezione a distanza, vengono pubblicate in anticipo le slides oggetto della lezione stessa. ​
   * <wrap em>​**01/​03/​2021**</​wrap>:​ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: Si comunica che, per esigenze logistiche, l'​orario di inizio delle prossime lezioni per i giorni di lunedi e mercoledi, è posticipato alle ore 14:30, con termine previsto alle 17:30.   * <wrap em>​**01/​03/​2021**</​wrap>:​ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: Si comunica che, per esigenze logistiche, l'​orario di inizio delle prossime lezioni per i giorni di lunedi e mercoledi, è posticipato alle ore 14:30, con termine previsto alle 17:30.
Line 85: Line 105:
 **Testi di Riferimento** **Testi di Riferimento**
  
-  * David A. Patterson, John L. Hennessy, "Struttura ​progetto ​dei calcolatori. ​Progettare con RISC-V", ​Zanichelli, ISBN: 978-8808820594+  * William Stallings, "Architettura ​organizzazione ​dei calcolatori. ​Progetto e prestazioni (8ed)", ​Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871925974
   * John Hennessy, David Patterson - Computer Architecture (6th Edition) - A Quantitative Approach - Morgan Kaufmann 2017 - eBook ISBN: 9780128119068 Paperback ISBN: 9780128119051   * John Hennessy, David Patterson - Computer Architecture (6th Edition) - A Quantitative Approach - Morgan Kaufmann 2017 - eBook ISBN: 9780128119068 Paperback ISBN: 9780128119051
 +  * Mano M. Morris, Charles R. Kime, - “Reti logiche (5ed)” - Pearson Education Italia, ISBN: 978-8891905819 
 +  * William Stallings - Computer Organization and Architecture - Designing for Performance,​ 10th (11th) Edition - Pearson ​ - ISBN: 978-9332570405 ​
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
 ---- ----
 ===== Esami ===== ===== Esami =====
 <WRAP box round center 95%> <WRAP box round center 95%>
-**Date Esami A.A. 2019/2020**+**Date Esami A.A. 2020/2021**
   * Consultare ESSE3   * Consultare ESSE3
  
-Chi non si iscrive all'​esame su esse3 NON sostiene ​l'appello! Di norma le iscrizioni chiudono 2 giorni prima dell'​esame. ​Nei due giorni ​di chiusura è comunque possibile mandare una mail al docente per essere registratiQuesto perché le registrazioni su carta il giorno ​dell'esame generano solo confusione.+Per sostenere ​l'esame è necessario iscriversi, anche per le prove scritte, nel sito ESSE3 entro la data massima prevista (di norma due giorni prima della data dell'​esame). 
 +L'​esame si compone ​di due parti: 
 + 
 +a) ** Parte preliminare **, costituita da un esame scritto o, in alternativa,​ da un progetto per "​Arduino Nano" o per "​Arduino ATTINY 85" (schede fornite dal docente) o per un simulatore AVR ATMEL STUDIO 7, realizzato usando, anche parzialmente del codice assembler ovvero interfacciare direttamente ai dispositivi di I/O, limitando l'​impiego di librerie già disponibili. 
 + 
 +b) ** Parte finale **, riservata a chi ha completato positivamente (Ammesso/​non Ammesso) la parte preliminare,​ costituita da una prova orale per la discussione di quanto prodotto nella parte preliminare e per una verifica ​dell'apprendimento sugli argomenti previsti dal programma. 
 +  
 +Gli appelli sono previsti, nei periodi consentiti dal regolamento,​ con una cadenza di c.ca 20 giorni in modo da favorire una migliore pianificazione per tutti. 
 + 
 +** CHI DEVE ANCORA SOSTENERE L'​ESAME per i corsi precedenti ("​ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI + LABORATORIO"​ [ST0248] o "RETI LOGICHE ED ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI"​ [ST0850]) **
  
-Le date di appello sono esclusivamente quelle presenti a inizio anno accademico su ESSE3. Siete pregati di organizzarvi come meglio credete per la partecipazione alla prova d'​esame.+PUO' iscriversi nelle date previste per gli appelli del corso attuali e quindi scegliere, scrivendolo nelle note di ESSE3 o inviando una mail al docente, se:
  
 +a) Prepararsi sugli argomenti dell'​attuale programma, approfondendo la parte relativa alle reti logiche [Testo: "Mano M. Morris, Charles R. Kime, - “Reti logiche (5ed)” - Pearson Education Italia, ISBN: 978-8891905819] (modalità default);
  
 +b) Prepararsi sugli argomento del vecchio programma, indicando precisamente il programma di riferimento e sostenendo una prova preliminare specifica ovvero seguendo le regole seguenti. ​
  
-** REGOLE ​ESAME VIGENTI DA AA 18-19 per esame da 9 cfu e 12 cfu **+** REGOLE VIGENTI DA AA 18-19 per esame da 9 cfu e 12 cfu **
  
 L'​esame di "​teoria + laboratorio"​ sarà svolto in un unico appello senza più la possibilità di mantenere una o l'​altra parte. Si sostengono le due parti insieme e si ottiene un solo voto. L'​esame di "​teoria + laboratorio"​ sarà svolto in un unico appello senza più la possibilità di mantenere una o l'​altra parte. Si sostengono le due parti insieme e si ottiene un solo voto.