Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
didattica:triennale:fondamenti:ay_1516:main [2016/02/14 23:17]
127.0.0.1 external edit
didattica:triennale:fondamenti:ay_1516:main [2020/09/17 16:55] (current)
Line 1: Line 1:
-====== ​Nome modulo ​======+====== ​Fondamenti di Informatica ​======
 ---- ----
 ===== News ===== ===== News =====
 <WRAP center round important 95%> <WRAP center round important 95%>
-  * <wrap em>**Inserisci qui la data**</​wrap>: ​Inserisci qui il testo +  * <wrap em>**1 Marzo 2016**</​wrap>: ​Prima lezione del corso. ​
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
  
Line 10: Line 10:
 <WRAP box round 95% center> <WRAP box round 95% center>
 **Docente**: ​ **Docente**: ​
-  * [[http://www.cs.unicam.it/...|Nome Docente]] +  * [[https://barbarare.wordpress.com/|Barbara Re]] 
  
 **Orario delle Lezioni**: **Orario delle Lezioni**:
-  * giorno 1 +  * Martedì: ​ 09:00 – 11:00  
-  * giorno 2+  * Venerdì: 09:00 – 11:00  
  
 **Ricevimento studenti**: **Ricevimento studenti**:
-  * orario+  * Ampia disponibilità previo appuntamento
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
 ---- ----
Line 23: Line 24:
  
 <WRAP box round 95% center> <WRAP box round 95% center>
-....+  * Conoscere le motivazioni della nascita dell'​Informatica moderna e dell'​idea astratta di calcolatore 
 +  * Osservare l'​esistenza di problemi che non si possono risolvere, o che si possono risolvere solo a costi inaccessibili 
 +  * Confrontare i vari possibili approcci alla computabilità 
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
  
Line 30: Line 34:
  
 <WRAP round 95% center box> <WRAP round 95% center box>
-....+  * La computabilità da Leibniz ai giorni nostriIl concetto di Algoritmo. 
 +  * Alfabeti, stringhe e linguaggi Il ruolo che stringhe e linguaggi hanno per rappresentare l’informazione. 
 +  * Linguaggi. Strumenti per definire un linguaggio. Espressioni Regolari, Approccio Generativo, ​ Approccio Riconoscitivo.  
 +  * Calcolabilità e Grammatiche. Grammatiche e automi. La gerarchia di Chomsky. Linguaggi regolari, liberi da contesto, dipendenti dal contesto.  
 +  * Automi di riconoscimento. Deterministici e Non Deterministici. Trasformazioni. 
 +  * Macchine di Turing. Funzioni calcolabili e linguaggi decidibili secondo Turing. La tesi di Church. ​ Macchine di Turing non deterministiche.  
 +  * Problemi senza soluzione. ​ La macchina Universale. Il problema dell'​arresto. Il decimo problema di Hilbert. I teoremi di Rice e di Kleene. 
 +  * Funzioni Ricorsive. Calcolabilità secondo Church. Funzioni parziali ricorsive. 
 +  * Calcolabilità e Linguaggi di Programmazione. Il linguaggio WHILE: sintassi e semantica. 
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
 ---- ----
Line 36: Line 49:
 <WRAP box round center 95%> <WRAP box round center 95%>
 **Slide del Corso** **Slide del Corso**
-  * +  * Le slide sono disponibili al seguente [[https://​barbarare.wordpress.com/​teaching/​fondamenti-dinformatica-a-a-201516/​|link]].
  
 **Testi di Riferimento** **Testi di Riferimento**
-  * Libro di testo+  * F. Corradini, S. Leonesi, S. Mancini, C. Toffalori: Teoria della computabilità e della complessità. McGraw-Hill Italia, 2005. (Capitolo 1 – 6) 
 </​WRAP>​ </​WRAP>​
 ---- ----
 ===== Esami ===== ===== Esami =====
 <WRAP box round center 95%> <WRAP box round center 95%>
-**Date Esami A.A. 2015/​2016** +**Date Esami A.A. 2015/​2016 ​(Maggiori Dettagli al Seguente Link - https://​didattica.unicam.it/​Home.do)** 
-  * 1a sessione +  * 08/06/2016 10:00 
-  * 2a sessione +  * 22/06/2016 11:30 
-  * 3a sessione +  * 06/07/2016 11:30 
-  * 4a sessione+  * 27/07/2016 11:30  
 +  * 14/09/2016 11:30  
 +  * 28/09/2016 11:30  
 +  * 06/02/2017 11:30  
 **Regole di esame**: ​ **Regole di esame**: ​
 +  * Prova Scritta sugli argomenti del syllabus
 +  * Domande a Risposta Aperta + Esercizi
 +  * Durata: 2 h
 +
  
 ** Risultati Esame ** ** Risultati Esame **
   * N/A   * N/A
 </​WRAP>​ </​WRAP>​