Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

didattica:triennale:gi:ay_1718:main [2017/09/16 19:23]
mescal removed
— (current)
Line 1: Line 1:
-====== Gestione dell'​Informazione ====== 
----- 
-===== News ===== 
-<WRAP center round important 95%> 
-  * <wrap em>**6 ottobre 2016**</​wrap>:​ Inizio delle lezioni 
-</​WRAP>​ 
  
----- 
-===== Informazioni Generali ===== 
-<WRAP box round 95% center> 
-**Docente**: ​ 
-  * [[http://​docenti.unicam.it/​pdett.aspx?​ids=N&​tv=d&​UteId=173&​ru=RU|Roberto Gagliardi]] ​ 
- 
-**Orario delle Lezioni**: 
-  * Martedì 9:00-11:00 Aula Turing 
-  * Giovedì 11:00-13:00 Aula Turing ​ 
- 
-**Ricevimento studenti**: 
-  * previo contatto per posta elettronica 
-  * roberto.gagliardi@unicam.it 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Obiettivi del Corso ===== 
- 
-<WRAP box round 95% center> 
-CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE 
-  - Apprendere il concetto di base di dati e il modello logico utilizzato per descrivere una base di dati.  
-  - Conoscere i modelli e le tecniche per la progettazione delle basi di dati. 
-  - Conoscere il linguaggio SQL e cenni di algebra relazionale. 
-  - Conoscere l'​architettura dei sistemi di gestione di basi di dati, con particolare riferimento alle tecniche per l'​ottimizzazione delle interrogazioni. 
- 
-CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE 
-  - Applicare a casi reali i modelli e le tecniche per la progettazione delle basi di dati 
-  - Utilizzare il linguaggio SQL per esprimere interrogazioni sui dati, nonché per modificarli e per definirne lo schema. 
-  - Utilizzare le tecniche per l’ottimizzazione delle interrogazioni 
- 
-AUTONOMIA DI GIUDIZIO 
-  - Nella progettazione del database scegliere la l’alternativa migliore tra quelle possibili sulla base dei costi delle singole operazioni e delle prestazioni ricavabili ​ 
- 
-ABILITÀ COMUNICATIVE 
-  - Comunicare con propri stakeholder al fine di reperire le informazioni per progettare le basi di dati 
-  - Illustrare il progetto della base di dati 
- 
-CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO 
-  - Reperire e apprendere le informazioni per progettare una base dati avvalendosi della interazione con i committenti e cercando tra tutte le altre fonti disponibili quali documenti, modelli di documenti, legislazione,​ regolamenti 
-</​WRAP>​ 
- 
----- 
-===== Contenuti del Corso ===== 
- 
-<WRAP round 95% center box> 
-  * Introduzione 
-  * Basi di dati relazionali:​ modello e linguaggi 
-  *   * Il modello relazionale 
-  *   * Cenni di Algebra relazionale ​ 
-  *   * SQL: concetti base 
-  *   * SQL: caratteristiche evolute 
-  *   * SQL per le applicazioni ​ 
-  * Progettazione di basi di dati 
-  *   * Metodologie e modelli per il progetto 
-  *   * La progettazione concettuale 
-  *   * La progettazione logica 
-  *   * Cenni di  progettazione fisica ​ 
-  *   * La normalizzazione 
-  * Cenni sull'​architettura dei DBMS  
-  *   * Buffer Manager 
-  *   * Record e file 
-  *   * Introduzione agli indici 
-  *   * Transazioni 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Materiale ===== 
-<WRAP box round center 95%> 
- 
-**Materiale Didattico** 
-  * [[http://​master.unicam.it/​course/​index.php?​categoryid=29]] 
- 
-**Testi di Riferimento** 
- 
-**Basi di dati** ​ 
-{{:​didattica:​triennale:​gi:​ay_1718:​atzeni.jpg?​100 |}} 
-Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternale, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone 
-4^ edizione Febbraio 2014 ISBN: 9788838665875 ​ 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Esami ===== 
-<WRAP box round center 95%> 
-**Date Esami A.A. 2016/2017** 
-  * [[http://​didattica.unicam.it]] 
-**Regole di esame**: ​ 
-  * Prova scritta ed orale opzionale 
-  * [[http://​dida.cs.unicam.it/​moodle/​course/​view.php?​id=116]] 
-** Risultati Esame ** 
-  * [[http://​dida.cs.unicam.it/​moodle/​course/​view.php?​id=116]] 
-</​WRAP>​