Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
didattica:triennale:progettidisponibili [2019/03/08 15:17]
saro
didattica:triennale:progettidisponibili [2020/09/17 16:55] (current)
Line 1: Line 1:
 ====== Lista Project Disponibili ====== ====== Lista Project Disponibili ======
  
- +  ​* **Sviluppo di applicazioni distribuite in ambiente Ethereum** 
-  ​* **Pollaio Domotico 2.0 - the chicken stall** +    * **Descrizione**:​ ​ Il progetto prevede lo sviluppo ​di applicazioni distribuite utilizzando approcci model drivenCiò implica l'​utilizzo ​di strumenti ​di analisi (statica ​dinamica) utili al monitoraggio e miglioramento continuo delle soluzioni
-    * **Descrizione**:​ ​ Realizzazione ​di un sistema di gestione di un pollaio attraverso hardware Arduino + RaspberryIntegrazione ​di componentistica ​di interazione ​sensoristica ambientale. +
-    * **Integrazione di componenti**:​ ​  +
-      * Servo Motori: Apertura e chiusura porte +
-      * Sensori: Telecamera - Luce - Infrarosso - Movimento - Allarme +
-      * Gestione e controllo energia: Pannelli solari e batterie +
-      * Comunicazioni:​ 4G Base Shield  +
-      * Gestione: sito web+
     * **Conoscenze Acquisite**:​     * **Conoscenze Acquisite**:​
-      * Programmazione ​di applicazioni su HW Arduino ​Raspberry+      * Programmazione ​concorrente ​distribuita in Java
-      * Tecniche di analisi dei segnali;+      * Specifiche competenze in ambito Ethereum, in particolare libreria web3.js, e Solidity Smart Contract;
       * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source.       * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source.
-    * **Docente**:​ Prof. Gagliardi Roberto ​Marcantoni Fausto+    * **Docente**:​ Prof.ssa Barbara Re Prof. Andrea Morichetta 
 + 
 +  * **Studio, analisi ed implementazione di metriche per modelli BPMN.**  
 +    * **Descrizione**:​ ​ Obiettivo del progetto è quello di fornire un'​analisi sistematiche delle metriche utili a misurare la qualità di un modello di processo BPMN.  In particolare,​ a partire dall'​analisi si vuole re-ingegnerizzare il componente "​BPMN_Metadata_Extractor"​ reso disponibile al seguente link https://​github.com/​PROSLab/​BPMNMetricsExtractor/​wikiL’estrattore consentirà calcolare e visualizzare le metriche per tramite di un’interfaccia web facilmente utilizzabile anche da non esperti.  
 +    *  * **Conoscenze Acquisite**:​ 
 +      * Modellazione di progetti BPMN; 
 +      * Programmazione concorrente e distribuita in Java; 
 +      * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source. 
 +    * **Docente**:​ Prof.ssa Barbara Re - Dr. Fabrizio Fornari 
 + 
 +  * **Studio, analisi e deploy di strumenti utili all'​interrogazione di modelli BPMN.** ​  
 +    * **Descrizione**:​ ​ Obiettivo del progetto è quello di studiare, analizzare e confrontare librerie di analisi dei processi. Oggetto di studio saranno jbpt (The library offers a broad range of basis analysis and utility functionality - see https://​code.google.com/​archive/​p/​jbpt/​) e promnicat (a collection and analysis famework for process model collections - see http://​code.google.com/​p/​promnicat/​). 
 +    *  * **Conoscenze Acquisite**:​ 
 +      * Modellazione di progetti BPMN; 
 +      * Programmazione concorrente e distribuita in Java; 
 +      * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source. 
 +    * **Docente**:​ Prof.ssa Barbara Re - Dr. Fabrizio Fornari 
    
-  * **Sviluppo ​di un ambiente distribuito ​per il supporto alla simulazione di sistemi ad +  * **Realizzazione ​di un cluster ​per il supporto alla simulazione di agenti** 
-agenti** +    * **Descrizione**:​ ​ Il progetto prevede ​la realizzazione ​di un cluster ​di sistemi di elaborazione a basso costo (RaspberryPi) per il supporto alla simulazione di sistemi ad agenti. L’obiettivo è quello di ridurre il carico di lavoro tra le diverse risorse computazionali disponibili ottimizzando l’efficienza del processo di simulazione.
-    * **Descrizione**:​ ​ Il progetto prevede ​lo sviluppo ​di un framework che consenta ​di effettuare la simulazione di sistemi ad agenti ​in un ambiente distribuito. L’obiettivo è quello di ridurre il carico di lavoro tra le diverse risorse computazionali disponibili ottimizzando l’efficienza del processo di simulazione.+
     * **Conoscenze Acquisite**:​     * **Conoscenze Acquisite**:​
       * Programmazione concorrente e distribuita in Java;       * Programmazione concorrente e distribuita in Java;
Line 42: Line 51:
     * **Docente**:​ Prof. Michele Loreti     * **Docente**:​ Prof. Michele Loreti
  
-  * **Sviluppo ​di un linguaggio per il supporto alla progettazione di sistemi autonomici ed adattivi**+  * **Strumenti per l'​analisi di basi di dati bibliografiche per il riconoscimento automatico di comunità scientifiche** 
 +    * **Descrizione**:​ ​ L'​obiettivo del progetto è quello di sviluppare uno strumento che attraverso l'​analisi ​di un data base bibliografico riesca ad individuare,​ mediante gli opportuni algoritmi per l'​analisi delle reti sociali, le comunità di autori che lavorano sugli stessi argomenti. A partire dai dati recuperati, inoltre, verranno poi individuate le collocazioni editoriali (riviste e conferenze) di riferimento. 
 +    * **Conoscenze Acquisite**:​ 
 +      * Programmazione concorrente e distribuita in Java; 
 +      * Metodologie per l’analisi dei dati; 
 +      * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source. 
 +    * **Docente**:​ Prof. Michele Loreti 
 + 
 +  * **Strumenti per il debug di sistemi ad agenti** 
 +    * **Descrizione**:​ ​ L'​obiettivo del progetto è quello di sviluppare uno strumento che consenta di controllare la simulazione di un sistema ad agenti. Il sistema sviluppato, corredato da una opportuna interfacci grafica, dovrà mettere a disposizione le funzionalità tipiche degli strumenti di debug consentendo di controllare le possibili interazioni.  
 +    * **Conoscenze Acquisite**:​ 
 +      * Programmazione concorrente e distribuita in Java; 
 +      * JavaFX e GUI in Java; 
 +      * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source. 
 +    * **Docente**:​ Prof. Michele Loreti 
 + 
 +  * **Sviluppo di uno  ​linguaggio per il supporto alla progettazione di sistemi autonomici ed adattivi**
     * **Descrizione**:​ ​ I moderni sistemi hardware/​software sono costituiti da un enorme numero di agenti che interagiscono tra loro. L’obiettivo del progetto è quello di implementare un framework che consenta di progettare questi sistemi utilizzando il linguaggio CaSL. Il framework sviluppato sarà integrato in un ambiente di sviluppo generico e applicato a semplici casi di studio.     * **Descrizione**:​ ​ I moderni sistemi hardware/​software sono costituiti da un enorme numero di agenti che interagiscono tra loro. L’obiettivo del progetto è quello di implementare un framework che consenta di progettare questi sistemi utilizzando il linguaggio CaSL. Il framework sviluppato sarà integrato in un ambiente di sviluppo generico e applicato a semplici casi di studio.
     * **Conoscenze Acquisite**:​     * **Conoscenze Acquisite**:​
Line 50: Line 75:
       * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source.       * Strumenti e metodologie per la gestione di progetti Open Source.
     * **Docente**:​ Prof. Michele Loreti     * **Docente**:​ Prof. Michele Loreti
- 
-  * **Sviluppo di una interfaccia Web per l'uso di rappresentazioni e algoritmi di comparazione di strutture secondarie di RNA** 
-    * **Descrizione**:​ ​ La rappresentazione e la comparazione di strutture secondarie di RNA è un task importante in molti campi della biologia, della medicina e della farmacologia. Nuove rappresentazioni e algoritmi di comparazione sono stati sviluppati in Java.  Il framework sviluppato dovrà permettere in un sito web il loro uso da parte di utenti non esperti a tal punto da poter usare le classi Java direttamente. 
-    * **Conoscenze Acquisite**:​ 
-      * HTML+CSS+Javascript;​ 
-      * Servlet e JSP; 
-      * Conoscenze di base di algoritmi e programmazione Java; 
-    * **Docente**:​ Prof. Luca Tesei 
  
   * **Progettazione e sviluppo di un dispositivo IoT per la lettura di dati di consumo energetici**   * **Progettazione e sviluppo di un dispositivo IoT per la lettura di dati di consumo energetici**