Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
didattica:triennale:programmazione:main [2018/09/27 15:21]
127.0.0.1 external edit
— (current)
Line 1: Line 1:
-====== Programmazione (Modulo di Teoria) ====== 
----- 
-===== News ===== 
-<WRAP center round important 95%> 
-  * <wrap em>​02/​10/​2018:​ Al posto della lezione di Programmazione Laboratorio verrà svolta la lezione di Programmazione Teoria.</​wrap>​ 
-</​WRAP>​ 
  
----- 
-===== Informazioni Generali ===== 
-<WRAP box round 95% center> 
-**Docente**: ​ 
-  * [[http://​docenti.unicam.it/​pdett.aspx?​ids=N&​tv=d&​UteId=990&​ru=PA|Francesco Tiezzi]] 
- 
-**Link ESSE3** 
-  * [[https://​didattica.unicam.it/​Guide/​PaginaADErogata.do?​ad_er_id=2018*N0*N0*S1*14584*8485&​ANNO_ACCADEMICO=2018&​mostra_percorsi=S|Programmazione - AA 2018/19]] 
- 
-**Orario delle Lezioni**: 
-  * Lunedì 14 - 16 (LA1) - Laboratorio 
-  * Martedì 9 - 11 (LA1) - Laboratorio 
-  * Mercoledì 14 - 16 (AA1) 
-  * Giovedì 9 - 11 (AA1) 
- 
-**Ricevimento studenti**: 
-  * su appuntamento (via email) 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Obiettivi del Corso ===== 
- 
-<WRAP box round 95% center> 
-D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE\\ 
-Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: 
-  - Conoscere i concetti base della programmazione procedurale. 
-  - Conoscere i concetti base della programmazione orientata agli oggetti, con particolare riguardo al linguaggio Java. 
-  - Conoscere le principali funzionalità dell'​ambiente di sviluppo Eclipse. ​ 
- 
-D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE\\ 
-Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: 
-  - Programmare secondo il paradigma di programmazione procedurale. 
-  - Programmare secondo il paradigma di programmazione ad orientata agli oggetto, tramite il linguaggio Java.  
- 
-D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO\\ 
-Risultati attesi:\\ 
-Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: 
-  - Identificare il modello a oggetti che descrive meglio un semplice problema. ​ 
- 
-D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE\\ 
-Risultati attesi:\\ 
-Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: 
-  - Documentare il codice in forma chiara e comprensibile usando lo standard del linguaggio usato. 
- 
-D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO\\ 
-Risultati attesi:\\ 
-Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: 
-  - Comprendere e imparare ad usare autonomamente sintassi e semantica di altri linguaggi di programmazione,​ imperativi o ad oggetti, nonché librerie aggiuntive e tecnologie analoghe. ​ 
-</​WRAP>​ 
- 
----- 
-===== Contenuti del Corso ===== 
- 
-<WRAP round 95% center box> 
-  * Algoritmi, programmi e linguaggi di programmazione. 
-  * Compilatori,​ interpreti e approccio Java. 
-  * Tipi di dato primitivi in Java. 
-  * Sistema dei tipi, strutture dati di base e relativi algoritmi. ​ 
-  * Concetti fondamentali di programmazione procedurale. 
-  * Iterazione e ricorsione. ​ 
-  * Programmazione orientata agli oggetti in Java. 
-  * Ambiente di sviluppo Eclipse. 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Progetto ===== 
-<WRAP round 95% center box> 
-  * Il progetto dovrà essere realizzato in gruppi di massimo 3 persone. La valutazione del progetto avverrà però singolarmente. 
-  * Eventuali dubbi sulla traccia possono essere discussi con il Prof. Culmone **durante le lezioni di laboratorio**. 
- 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Materiale ===== 
-<WRAP box round center 95%> 
-**Slide del Corso** 
-  * Informazioni generali 
-  * Calcolatori e programmi 
- 
-**Riferimenti utili** 
-  * [[https://​docs.oracle.com/​javase/​tutorial/​java/​javaOO/​thiskey.html|Parola chiave "​this"​]] 
-  * [[https://​docs.oracle.com/​javase/​tutorial/​java/​IandI/​createinterface.html|Interfacce]] 
-  * [[https://​docs.oracle.com/​javase/​tutorial/​java/​IandI/​abstract.html|Classi e metodi astratti]] ​ 
- 
-**Lezioni** 
-  * 02/10/2017: informazioni generali (registrazione) 
- 
- 
-**Testi di Riferimento** 
-  * Pierluigi Crescenzi. Gocce di Java. Un'​introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti (2a edizione, nuova edizione 2014). FrancoAngeli. ​ 
- 
-**Strumenti** 
-  * [[https://​github.com/​LorenzoBettini/​javamm | Java--]] ​ 
-  * [[http://​www.vogella.com/​tutorials/​Eclipse/​article.html | Eclipse Tutorial]] ​ 
- 
-</​WRAP>​ 
----- 
-===== Esami ===== 
-<WRAP box round center 95%> 
-**Fac-simile prova scritta** 
-  * {{ :​didattica:​triennale:​programmazione:​ay_1819:​fac-simile.pdf |Fac-simile}} 
- 
-**Date Esami A.A. 2018/2019** 
-  * Appello I: 28/01/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1 
-  * Appello II: 11/02/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1 
-  * Appello III: 25/02/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1 
-  * Appello IV: 20/05/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1  
-  * Appello V: 03/06/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1  
-  * Appello VI: 01/07/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1  
-  * Appello VII: 13/09/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1  ​ 
-  * Appello VIII: 27/09/2019 ore 10:00 - Polo Lodovici - Aula LA1  ​ 
- 
-**Regole di esame**:​\\ ​ 
-Il raggiungimento dei risultati di apprendimento è verificato attraverso le seguenti prove: ​ 
-  * **Prova scritta** (questionario a risposta multipla). ​ 
-  * **Progetto software** assegnato dai docenti. 
-  * **Prova orale** (discussione del progetto e domande di teoria). La prova orale può essere sostenuta solo se è stata superata la prova scritta. ​ 
-Il voto finale è la media dei voti delle prove scritta e orale. 
- 
- 
-** Risultati Esame ** 
-  * ... 
-</​WRAP>​