This is an old revision of the document!


Laboratorio di Programmazione



Docente:

Orario delle Lezioni:

  • GIovedì ore 11-14, Aula Magna (Polo Granelli)

Ricevimento studenti:

  • Giovedì 15-16 (Polo Lodovici)

Il corso di Calcolo 0 ha come principale obiettivo quello di illustrare i concetti principali e le metodologie più comuni che sono alla base dell'analisi matematica.


Insiemi numerici e operazioni. Equazioni e disequazioni algebriche. Funzioni esponenziali. Funzioni logaritmiche. Funzioni goniometriche. Equazioni e disequazioni trascendenti.


Testi di Riferimento

  • Java 8 di Pellegrino Principe
  • Programmare in Java con Bluej di David Barnes, Michael Kolling

Date Esami A.A. 2014/2015

  • consulare il sito ESSE3

Regole di esame:

  • Esame Scritto: Test in linea con quelli di autovalutazione
  • Progetto: Implementare un progetto secondo una traccia data a lezione
  • Orale: Presentazione e discussione del progetto
  • Voto fi nale: media tra il voto dell'esame scritto e dell'orale (sul progetto)

Lo studente può presentare il progetto solo dopo aver superato l'esame scritto. Nel caso lo studente non superi il progetto, dovrà rifare l'esame scritto. I progetti saranno svolti in gruppi da 2-3 studenti. Durante il corso saranno svolti esami di autovalutazione, senza votazione, che non incideranno sull'esame finale.

Risultati Esame

  • N/A