Laboratorio Architettura degli Elaboratori


  • 01/08/2016: Online i risultati del compito del 26/07/2016
  • 18/07/2016: Online i risultati del compito del 12/07/2016
  • 04/07/2016: Online i risultati del compito del 28/06/2016
  • 20/06/2016: Online i risultati del compito del 16/06/2016
  • 18/05/2016: Vi comunico che la lezione di domani Giovedì 19/05/2016 è annullata.
  • 09/05/2016: Vi comunico che le lezione di Mercoledì 11/05/2016 e Giovedi 12/05/2016 si terranno regolarmente. Utilizzeremo l'aula Turing al piano terra
  • 05/04/2016: La lezione di domani Mercoledì 06/04/2016 è annullata. Riprendiamo regolarmente Giovedì 7.
  • 15/03/2016: La lezione di Mercoledì 16/03/2016 è annullata. Riprendiamo regolarmente Giovedì 17.

Docente:

Orario delle Lezioni:

  • Mercoledì dalle 11 alle 13 (Aula E. W. Dijkstra)
  • Giovedì dalle 11 alle 13 (Aula E. W. Dijkstra)

Ricevimento studenti:

  • Al termine delle lezioni o previo appuntamento e-mail

Comprendere la struttura e il funzionamento di un elaboratore e delle sue diverse parti hardware e software. Conoscere come viene rappresentata e trattata l'informazione nei sistemi di elaborazione e nei diversi livelli gerarchici di astrazione. Conoscere i principi e le tecniche di programmazione dei sistemi ai vari livelli con particolare enfasi alla macchina firmware e assembler. Focalizzare le principali scelte di progetto delle architetture di sistemi, con particolare riferimento al parallelismo ai diversi livelli.

Saper analizzare criticamente, sulla base delle conoscenze acquisite nella parte teorica, i componenti dei moderni computer disponibili sul mercato. Acquisire competenze sul funzionamento delle architetture a livelli grazie allo sviluppo di semplici programmi in linguaggio macchina e microcodice.


Metodologie e tecniche di progetto (di base) per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione digitale. Macchine digitali e reti logiche. Codifica delle informazioni - principali codici numerici e alfanumerici. Sintesi e ottimizzazione dei circuiti combinatori.

Il concetto di stato nei sistemi digitali. Modelli e metodi di analisi e sintesi delle reti logiche combinatorie e sequenziali. Reti combinatorie, algebra della commutazione, i principali componenti combinatori: decoder, multiplexer, operatori aritmetici, sintesi minima sintesi basata sulle espressioni generali e sui teoremi di espansione.

Reti sequenziali - automi a stati finiti, reti sequenziali asincrone e il FF-SR, reti sequenziali sincrone e il FF-D, reti sequenziali sincrone comunemente impiegate come componenti di sistemi digitali: contatori e registri di vario tipo. Composizione di contatori, registri e reti combinatorie programmabili. Introduzione all'architettura di un calcolatore: Data Path e Unità di controllo. Componenti programmabili


Slide del Corso

  • Diapositive e materiale allegato disponibile tramite cartella in google drive

Altro

Testi di Riferimento

  • M. Morris Mano, Charles R. Kime, “Reti Logiche”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871924618
  • materiale lezioni

Date Esami A.A. 2015/2016

  • Consultare ESSE3

Regole di esame:

L'esame di tutto il corso (12 cfu) è composto da due prove scritte (sostenibili nello stesso appello o in appelli separati):

  • modulo “architettura”
  • modulo “reti logiche”

Per superare l'esame e registrare 12 crediti è quindi necessario:

  • superare (almeno 18) l'esame del modulo “architettura” (scritto) [oppure averlo superato negli anni passati scritto o orale che fosse]
  • superare (almeno 18) l'esame del modulo “reti logiche” (scritto) [oppure averlo superato negli anni passati scritto o orale che fosse]

Il voto finale è determinato da 50% da “architettura” e 50% da ”reti logiche”.

I risultati dell'esame sono disponibili qui.

Nel file “griglia-valutazione-complessiva-AdE-aa2015-2016” (che verrà aggiornato dopo ogni compito) saranno riassunti i voti parziali e totali degli studenti che si presentano agli esami di Architettura degli Elaboratori e Laboratorio negli appelli dell'AA 2015-2016. I dati “parziali” di chi ha sostenuto parti di esame nello scorso anno accademico sono pubblicati nel file “griglia-valutazione-complessiva-agg-13-10-2015” disponibile nella pagina del corso dello scorso anno.

Chi ha iniziato a sostenere le prove di “Laboratorio”/“Reti logiche” lo scorso anno e:

  • ha sostenuto la parte “progetto” dell'esame: sostiene lo scritto di “Laboratorio”/“Reti logiche” e segue le regole dell'AA 2014-2015.
  • non ha sostenuto la parte “progetto” dell'esame ma ha sostenuto la parte scritta dell'esame di “Laboratorio”/“Reti -logiche”: sostiene l'esame con le regole dell'AA 2015-2016 ed è dispensato dal progetto
  • non ha sostenuto la parte di “progetto” dell'esame e non ha sostenuto la parte scritta dell'esame di “Laboratorio”/“Reti logiche”: sostiene l'esame con le regole dell'AA 2015-2016 ed è dispensato dal progetto.

NOTA BENE: chi sostiene la parte scritta dell'esame di “Laboratorio”/“Reti logiche” nell'AA 2015-2016 troverà domande sul programma dell'AA2015-2016 (quindi anche su Arduino e sua struttura interna).

Risultati Esame

  • I risultati dell'esame sono disponibili qui.