This is an old revision of the document!


Teoria Architettura degli Elabotatori


  • 25 Febbraio 2016: La pagina del corso è on-line

Docente:

Orario delle Lezioni:

  • Martedì 15 - 17 (Aula E. W. Dijkstra)
  • Venerdì 11 - 13 (Aula E. W. Dijkstra)

Ricevimento studenti:

  • Su domanda e concordato tramite comunicazione email.

Comprendere la struttura e il funzionamento di un elaboratore e delle sue diverse parti hardware e software. Conoscere come viene rappresentata e trattata l'informazione nei sistemi di elaborazione e nei diversi livelli gerarchici di astrazione. Conoscere i principi e le tecniche di programmazione dei sistemi ai vari livelli con particolare enfasi alla macchina firmware e assembler. Focalizzare le principali scelte di progetto delle architetture di sistemi, con particolare riferimento al parallelismo ai diversi livelli.

Saper analizzare criticamente, sulla base delle conoscenze acquisite nella parte teorica, i componenti dei moderni computer disponibili sul mercato. Acquisire competenze sul funzionamento delle architetture a livelli grazie allo sviluppo di circuiti digitali e semplici programmi che facciano uso di microcontrollori.


….


Slide del Corso

Testi di Riferimento

  • William Stallings, “Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni (8ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871925974
  • Mano M. Morris, Charles R. Kime, “Reti logiche (4ed)”, Pearson Education Italia, ISBN: 978-8871924618

Date Esami A.A. 2015/2016

  • 1a sessione
  • 2a sessione
  • 3a sessione
  • 4a sessione

Regole di esame:

Risultati Esame

  • N/A