Nome modulo



Docente:

Orario delle Lezioni:

  • Martedì: 15:00 – 17:00
  • Giovedì: 15:00 – 17:00

Ricevimento studenti:

  • Al termine delle lezioni o previo appuntamento via mail.

  • Conoscere le motivazioni della nascita dell'Informatica moderna e dell'idea astratta di calcolatore
  • Osservare l'esistenza di problemi che non si possono risolvere, o che si possono risolvere solo a costi inaccessibili
  • Confrontare i vari possibili approcci alla computabilità

  • La computabilità da Leibniz ai giorni nostri. Il concetto di Algoritmo.
  • Macchine di Turing. Alfabeti, stringhe e linguaggi. Funzioni calcolabili e linguaggi decidibili secondo Turing. La tesi di Church. Macchine di Turing non deterministiche.
  • Problemi senza soluzione. La macchina Universale. Il problema dell'arresto. Il decimo problema di Hilbert. I teoremi di Rice e di Kleene.
  • Funzioni Ricorsive. Calcolabilità secondo Church. Funzioni parziali ricorsive.
  • Calcolabilità e Grammatiche. Grammatiche e automi. La gerarchia di Chomsky. Linguaggi regolari, liberi da contesto, dipendenti dal contesto. Automi di riconoscimento.
  • Calcolabilità e Linguaggi di Programmazione. Il linguaggio WHILE: sintassi e semantica.

Date Esami A.A. 2014/2015 (https://didattica.unicam.it/Home.do)

  • 01/02/2016 11:30
  • 01/10/2015 11:30
  • 15/09/2015 11:30
  • 01/07/2015 11:30
  • 16/06/2015 11:30
  • 31/03/2015 11:30
  • 23/02/2015 11:30
  • 03/02/2015 11:30

Regole di esame:

La prova consiste in uno scritto sugli argomenti del syllabus composto da domande a risposta aperta ed esercizi. La durata prevista è di 2 h.

Risultati Esame

  • N/A