• Titolo: Creazione di un’infrastruttura per lo sviluppo dei sinottici fluidici su piattaforma web
  • Proponente: Loccioni S.p.A.
  • Sede di Lavoro: Angeli di Rosora
  • Tutor Aziendale:
  • Tutor Unicam: Andrea Polini
  • Num. Studenti: 2 o 3
  • Data Inizio:

Realizzazione di un tool per la creazione dei sinottici fluidici con HTML5 e Angular2. Il progetto copre tutte le fasi tipiche dello sviluppo di un componente software e si inserisce all’interno di un progetto più ampio per la realizzazione di un framework (Aulos) per lo sviluppo del software di commessa. Gli utilizzatori del tool saranno quindi i softwaristi del gruppo Loccioni e grazie a questo strumento potranno abbattere il tempo di sviluppo dell’HMI del software.

Il lavoro verrà articolati nelle seguenti fasi:

  1. Studio degli strumenti già sviluppato in tecnologia WinForm (.Net) e LabView e raccolta dei requisiti per il nuovo strumento. Output di questa fase sarà la realizzazione di una documentazione che racchiuda quanto analizzato (Use case diagram)
  2. Modellazione delle entità e realizzazione del diagramma UML e dell’Activity diagram
  3. Definizione della comunicazione con la parte server (che verrà sviluppata da Aulos) con

chiamate REST e WebSocket

  1. Progettazione degli elementi grafici con il supporto di un designer
  2. Validazione dell’analisi e della progettazione, anche grafica
  3. Sviluppo dello strumento in Angular2 e Typescript
  4. Unit test con Karma e Jasmine
  5. Documentazione

Tutte le fasi possono essere affrontate sia singolarmente che in parallelo da più persone. Per la fase di sviluppo si useranno gli strumenti VS2015 community edition e un software per il controllo delle versioni e per facilitare il lavoro in team (Git)