GROUP PROJECT (12 CFU)


  • Il semestre II dell'anno accademico 2014/15 è iniziato: gli studenti del terzo anno sono invitati a leggere attentamente il regolamento e a iniziare la procedura per i progetti proposti

Docente:

  • Responsabile per la registrazione finale del voto: Luca Tesei
  • Docenti supervisori di progetto e commissione di valutazione: qualunque docente di Informatica UNICAM

Orario delle Lezioni:

  • Per questo corso non sono previste lezioni, la pubblicazione dei progetti, la scelta e la formazione del gruppo avviene online tramite questo sito
  • Gli studenti possono interagire direttamente con il docente supervisore del loro progetto durante gli orari concordati con questo

Ricevimento studenti:

  • L'orario di ricevimento del docente responsabile per la registrazione è qui.
  • L'orario di ricevimento dei docenti supervisori di progetti si può trovare cercando su Docenti@Unicam

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  1. Applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base di informatica: Programmazione, Fondamenti di Informatica, Algoritmi e Strutture Dati, Architettura degli Elaboratori, Sistemi Operativi, Basi di Dati, Reti di Elaboratori e Ingegneria del Software per la realizzazione di un progetto di media o alta complessità
  2. Approcciare con professionalità e risolvere le problematiche relative alla progettazione, sviluppo e messa in campo di un sistema software o hardware/software di media o alta complessità
  3. Lavorare in gruppo in maniera corretta e costruttiva, adattandosi alle dinamiche che si creano con l’obiettivo di realizzare il progetto assegnato nella maniera migliore possibile

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  1. Identificare, fra le varie conoscenze acquisite, le soluzioni di progettazione e implementazione migliori per la realizzazione di un progetto di media o alta complessità
  2. Proporre, nella dinamica di gruppo, soluzioni e suggerimenti utili e costruttive in base alla propria esperienza e conoscenza

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  1. Scrivere una relazione tecnica dettagliata che descriva le fasi affrontate per la realizzazione di un progetto di media o alta complessità
  2. Presentare oralmente le caratteristiche generali del progetto realizzato
  3. Entrare nei dettagli della soluzione e nel merito delle scelte fatte qualora sia richiesto un chiarimento puntuale e specifico
  4. Comunicare all’interno del gruppo e con il supervisore in maniera corretta e costruttiva evitando incomprensioni su assegnazioni di lavoro e scadenze pattuite

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  1. Ricercare in rete o in libri/pubblicazioni soluzioni alternative migliori rispetto a quelle studiate nei corsi di base che si adattino agli specifici problemi da affrontare nel progetto
  2. Trovare, comprendere e usare correttamente nel proprio progetto librerie software o soluzioni hardware/software già disponibili e usabili

Il progetto è un attività formativa di gruppo da 12 CFU che deve essere svolta da ogni studente del terzo anno.

Costituzione del gruppo, assegnazione di un docente supervisore, formalizzazione del progetto:

  • Un gruppo deve essere composto da un minimo di 2 studenti L-31 e un massimo di 4 studenti L-31
  • Ogni docente di Informatica UNICAM può offrirsi come docente supervisore proponendo uno o più titoli di progetto. I titoli proposti dai docenti supervisori sono pubblicati su questo sito alla sezione Progetti.
  • Gli studenti si possono organizzare autonomamente in un gruppo (da 2 a 4 studenti) e scegliere uno dei titoli proposti dai docenti supervisori oppure concordare un proprio titolo con un docente di Informatica UNICAM che accetta di fare da docente supervisore per quel progetto. Per il semestre Marzo-Giugno 2015 questa fase può avvenire provvisoriamente anche off-line, cioè tramite discussione diretta e incontro tra studenti e docente supervisore.
  • C’è un modulo di avvio del progetto da scaricare (si veda la sezione Materiale), compilare ed inviare al docente supervisore. Nel modulo gli studenti inseriscono il nome del gruppo, i membri del gruppo, la loro email, il docente supervisore ed il titolo del progetto. Inoltre, il modulo deve incorporare una relazione iniziale che comprende la definizione dei requisiti del sistema da realizzare e le metologie/tecnologie che si intende utilizzare.
  • Il modulo di avvio del progetto compilato deve essere approvato dal docente supervisore in tutte le sue parti, soprattutto la relazione iniziale, e viene memorizzata su un repository comune (si veda la sezione Materiale).
  • Se uno studente non frequenta e/o non riesce ad inserirsi in nessun gruppo allora può essere inserito da un docente supervisore in un progetto il cui gruppo sia formato da meno di 4 studenti.

Consegna del lavoro e valutazione:

  • Alla fine del lavoro il gruppo presenta il progetto durante una delle sessioni di esame disponibili durante l’anno accademico caricando l’eventuale software (o una demo significativa o un video dimostrativo) e una relazione scritta dettagliata sul repository
  • La relazione scritta viene valutata dal docente supervisore e da un controrelatore nominato dalla Sezione di Informatica. Il voto ottenuto nella relazione sarà la media di partenza per l’esame orale. Se il voto ottenuto non è sufficiente il gruppo viene invitato a rivedere il progetto e/o la relazione secondo le indicazioni date dal docente supervisore e dal controrelatore.
  • Una commissione di valutazione nominata dalla Sezione di Informatica stabilisce le date di esame dove il progetto e la relazione scritta vengono discussi
  • Alla fine della discussione ogni studente del gruppo potrà ricevere +5 o -5 punti dalla media della relazione scritta (a seconda del contributo e della performance durante l’orale). Se il voto di uno studente in questa fase è insufficiente allora lo studente dovrà ripetere l’esame di GROUP PROJECT.
  • La commissione invia i voti finali al responsabile per la verbalizzazione che fissa un appuntamento con gli studenti per la verbalizzazione finale.

Moduli da Scaricare e Compilare

Repository comune

Il repository deve essere visibilte a tutti i docenti di Informatica UNICAM e a tutti gli studenti al fine di condividere le tematiche di lavoro e di ricerca sviluppate. Per il semestre Marzo-Giugno 2015 il repository comune sarà provvisoriamente implementato come segue:

  • E' disponibile un account mailto:group.project@unicam.it
  • Lo spazio google drive di questo account è visibile da tutti i docenti
  • Ogni volta che il docente supervisore approva il modulo iniziale di avvio del progetto crea una nuova cartella che condivide con i membri del gruppo
  • La cartella condivisa conterrà tutti i documenti relativi al progetto

Progetti disponibili A.A. 2014/2015

Title: Uso di dispositivi Bluetooth per App Android.

Description: Il progetto prevede lo studio e la progettazione una App Android per il monitoraggio di dati provenienti da un cardiofrequenzimetro e interazione con altre App.

No of Students: 2

Technologies: Android App, Java

Supervisor: Rosario Culmone


Title: Analisi del rumore prodotto da dispositivi elettrici in ambito domestico.

Description: Il progetto prevede lo studio e la progettazione di algoritmi per l'analisi dell'impronta caratteristica prodotta da elettrodomestici o qualsiasi dispositivo domestico che consumi energia elettrica.

No of Students: 2

Technologies: Java

Supervisor: Rosario Culmone, Riccardo Natali


Title: Protocollo Power Line in ambito domotico

Description: Il progetto prevede lo studio e la realizzazione di un protocollo di comunicazione di tipo Power Line in ambito domotico. Gli studenti dovranno realizzare anche alcune componenti hardware necessarie per la realizzazione di un nodo delle rete.

No of Students: 2

Technologies: C, Arduino

Supervisor: Rosario Culmone, Riccardo Natali


Title: Itinerari turistici avanzati Description: Il progetto prevede lo studio, la progettazione e l’implementazione di nuove funzionalità all’interno di un portale di pianificazione di itinerari turistici già esistente. Saranno considerati anche aspetti di deploy del portale su una cloud pubblica e l’integrazione di funzionalità e fonti dati esterne tramite web service.

No of Students: 3.

Technologies: Spring/Hibernate (gia in uso) + Angular.js or Node.js

Supervisor: Francesco De Angelis / Daniele Fanì / Andrea Polini


Title: Rural social innovation per filiere prodotti tipici con integrazione itinerari tematici Description: Il progetto prevede lo studio, la progettazione e l’implementazione di applicazioni mobile per la fruizione di percorsi turistici tematici verso la scoperta dei prodotti tradizionali del territorio. Un primo percorso possibile è quello delle cantine di vini del territorio marchigiano ad esempio. In ottica di valorizzazione di prodotti del territorio è utile considerare la “social rural innovazione” e i suoi principi.

No of Students: 3.

Technologies: Angular.js or Node.js or bootstrap

Supervisor: Francesco De Angelis / Daniele Fanì / Andrea Polini


Title: Sensor Network Manager Module. Description: To develop a network manager module that would handle minimum two networks and their channels with in an ANT+ protocol based network. The network manger structure would be dynamic that would add and drop channels on the run time and would also allocate and release the resources (i.e. sensor devices) dynamically.

No of Students: 2.

Technologies: Java, Android, ANT+.

Supervisor: Rosario Culmone.


Title: Sensor Data Model. Description: Data models are one of the fundamental building blocks for the storage of the data. Such structures are need to be defined separately for each device for which we need to store data. In this project the student will define data models structure for at least two sensor devices and would also highlight the relationship between the different structures. Later such structures would be used to store data permanently.

Duration : 3 months

No of Students: 2.

Technologies: Java, ANT+, XML, MySQL.

Supervisor: Rosario Culmone.


Title: Sensor Message Interpreter. Description: To develop a sensor message interpreter static module which interprets the sensor device messages and displays.The sole module would interpret both the sensor devices based on their category. The module must posses a single calling interface.

No of Students: 2.

Technologies: Java, Android, ANT+.

Supervisor: Rosario Culmone.


Title: OCR Moduli. Description: Si deve realizzare un acquisitore di moduli a risposta multipla. I moduli sotto forma di immagini tiff hanno caselle a scelta multipla e cifre. Utilizzando strumenti open source si deve realizzare uno strumento automatico di acquisizione

No of Students: 2.

Technologies: Java.

Supervisor: Rosario Culmone.


PROGETTO ASSEGNATO Title: Dynamic generation of publications list in GoogleSite. Description: To develop a dynamic page in a web site deployed as GoogleSite showing the list of publications of a group of Unicam professors. Publication data will be retrieved from (a view of) UGOV and/or from DBLP. Different lists (e.g., using different ordering criteria) should be generated.

No of Students: 2.

Technologies: Google Site, Google Apps Scripts, SQL.

Supervisor: Francesco Tiezzi.


Title: Sviluppo ibrido di applicazioni mobile Description: il lavoro consiste nell'apprendimento guidato del tool XAMARIN e della realizzazione di un app già esistente e scritta in Android. I risultati finali oltre all'applicazione funzionante saranno una analisi del tool evidenziandone vantaggi e svantaggi rispetto alle applicazioni native

Numero studenti: 2

Supervisor: Polzonetti Alberto & Moreno Gentili


Title: Database di replica per applicazioni web Utilizzando le conoscenze delle basi di dati bisogna realizzare una macchina ( virtuale o fisica ) che consenta l'utilizzo delle tabelle necessarie per le applicazioni web di UNICAM replicate dal provider CINECA.

Numero studenti: 2

Supervisor: Alberto Polzonetti & Roberto Gagliardi


Title: Marketing di prodotti informatici Verranno esaminati insieme ai tutor i principali strumenti di marketing sociali e no di prodotto. Quanto appreso verrà messo in pratica nella creazione del marketing di due app rivolte a comuni ed università attraverso un reale piano di marketing con i relativi business plan

Numero studenti: 2

Supervisor: Alberto Polzonetti


Title: Crowdfunding per laboratori di informatica Dovrà essere costruita una piattaforma che sia in grado di aggregare e promuovere i laboratori di informatica innovativi ( FABLAB, ROBOTICA ecc..) presso UNICAM

Numero studenti: 3

Supervisor: Alberto Polzonetti


Progetti assegnati A.A. 2014/15

  • N/A
  • N/A

Commissioni di valutazione A.A. 2014/15

  • N/A
  • N/A

Progetti terminati A.A. 2014/15

  • N/A
  • N/A

Per la verbalizzazione sono disponibili su https://didattica.unicam.it 8 appelli che coprono tutti i periodi di sessioni di esame A.A. 2014/15.