Titolo Progetto Navigazione indoor attraverso tecnologia iBeacon/Eddystone

Docente Prof. Re Barbara

Descrizione generale del sistema/prodotto finale da realizzare

Attualmente sono molto pochi i musei che forniscono un sistema di navigazione con annesso un collegamento multimediale in base a ciò che interessa il visitatore. Ad oggi il museo più tecnologico utilizza applicazioni smartphone che si interfacciano ad un server che scarica i dati dall’applicazione. Per far funzionare questo sistema si deve considerare un’infrastruttura di rete che supporti la miriade di informazioni scambiate con il wifi. La tecnologia iBeacon permette di effettuare scambio dati senza l’uso di wifi, o meglio, si tratta comunque di uno scambio d’informazione gestito senza fili ma stiamo parlando di protocolli diversi, realizzati esattamente per lo scambio dati all’interno di aree pubbliche. Per la navigazione indoor conosciamo due sistemi, iBeacon e UWB. La differenza sta nel fatto che il secondo è più preciso del primo. iBeacon non deve essere necessariamente provvisto di un Gateway che mappa continuamente la posizione del beacon, UWB invece deve avere delle celle specifiche che inviano in continuazione informazioni alle ancore nella stanza. Lo scopo di questo progetto è quello di realizzare una soluzione mobile che agevoli la visita museale da parte di persone con disabilità visive e non. La soluzione che verrà sviluppata dovrà guidare il visitatore su un percorso specifico e ad ogni punto di interesse, dovrà fornire in maniera automatica contenuti multimediali riguardati l’opera d’arte. Il sistema di navigazione per le persone ipovedenti funzionerà attraverso un hardware esterno che comunicare quale direzione prendere.

Requisiti principali del sistema/prodotto finale da realizzare

  • L’applicazione dovrà fornire informazioni audio inerenti l’elemento selezionato.
  • L’applicazione dovrà comunicare con un sistema di navigazione per ipovedenti.
  • L’applicazione dovrà prevedere un pannello per la gestione dei contenuti, di facile utilizzo e gestibile da parte del proprietario del museo.
  • L’applicazione dovrà essere sviluppata con le moderne tecnologie così da garantire un corretto funzionamento per qualunque sistema smartphone.

Tecnologie che si useranno durante lo svolgimento del progetto

Le tecnologie vengono divise in due gruppi. Tecnologie parte web e tecnologie parte mobile. Per la parte web il sistema sarà sviluppato attraverso un framework PHP creato appositamente per questo scopo, quindi attraverso MySQL avverrà lo scambio dati con il database. Come detto in precedenza, l’applicazione sarà sviluppata con le moderne tecnologie così da garantire affidabilità, rapidità e sicurezza. Lo scambio dati avverrà in maniera asincrona così da garantire una veloce esecuzione delle operazioni che il CMS permetterà, inoltre verrà implemento un sistema di cache e sistema per il controllo degli accessi. Completano il tutto tecnologie, Javascript, jQuery, Bower, Babel e webpack. Per quanto riguarda la parte mobile verrà sviluppata usando framework esistenti come Estimote, più precisamente Estimote fornirà l’SDK sulla quale lavorerà il gruppo.