This is an old revision of the document!
Group Project
News
- 10 Marzo 2016: È stata creata la pagina che elenca i progetti disponibili, anche in modalità Stage++
Informazioni Generali
Docenti:
Ricevimento studenti:
- orario: su appuntamento inviando una mail ai docenti soprastanti
Obiettivi del Corso
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- Applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base di informatica: Programmazione, Fondamenti di Informatica, Algoritmi e Strutture Dati, Architettura degli Elaboratori, Sistemi Operativi, Basi di Dati, Reti di Elaboratori e Ingegneria del Software per la realizzazione di un progetto di media o alta complessità
- Approcciare con professionalità e risolvere le problematiche relative alla progettazione, sviluppo e messa in campo di un sistema software o hardware/software di media o alta complessità
- Lavorare in gruppo in maniera corretta e costruttiva, adattandosi alle dinamiche che si creano con l’obiettivo di realizzare il progetto assegnato nella maniera migliore possibile
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- Identificare, fra le varie conoscenze acquisite, le soluzioni di progettazione e implementazione migliori per la realizzazione di un progetto di media o alta complessità
- Proporre, nella dinamica di gruppo, soluzioni e suggerimenti utili e costruttive in base alla propria esperienza e conoscenza
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- Scrivere una relazione tecnica dettagliata che descriva le fasi affrontate per la realizzazione di un progetto di media o alta complessità
- Presentare oralmente le caratteristiche generali del progetto realizzato
- Entrare nei dettagli della soluzione e nel merito delle scelte fatte qualora sia richiesto un chiarimento puntuale e specifico
- Comunicare all’interno del gruppo e con il supervisore in maniera corretta e costruttiva evitando incomprensioni su assegnazioni di lavoro e scadenze pattuite
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- Ricercare in rete o in libri/pubblicazioni soluzioni alternative migliori rispetto a quelle studiate nei corsi di base che si adattino agli specifici problemi da affrontare nel progetto
- Trovare, comprendere e usare correttamente nel proprio progetto librerie software o soluzioni hardware/software già disponibili e usabili</WRAP>
Contenuti del Corso
- Vai alla pagina dei progetti disponibili
Materiale
Moduli da Scaricare e Compilare
- Modulo iniziale di avvio del progetto:
- Template della relazione finale di progetto: LIBERO
Repository comune
Il repository deve essere visibilte a tutti i docenti di Informatica UNICAM e a tutti gli studenti al fine di condividere le tematiche di lavoro e di ricerca sviluppate. Il repository comune sarà provvisoriamente implementato come segue:
- E' disponibile un account mailto:group.project@unicam.it
- Lo spazio google drive di questo account è visibile da tutti i docenti
- Ogni volta che il docente supervisore approva il modulo iniziale di avvio del progetto crea una nuova cartella che condivide con i membri del gruppo
- La cartella condivisa conterrà tutti i documenti relativi al progetto
Esami
Date Esami A.A. 2015/2016
- Su appuntamento concordato dalla commissione ed il docente tutor
Regole di esame:
- didattica/triennale/groupproject/ay_1516/main.1457620480.txt.gz
- Last modified: 2020/09/17 16:55
- (external edit)