This is an old revision of the document!
Progettazione di Applicazioni Web e Mobili
News
Esame del 9 Marzo: l'appello non si terrà: https://www.unicam.it/sites/default/files/documenti-pag/2020/letteraRettore_8marzo.pdf . Appena le istituzioni ci conentiranno di svolgere in piena sicurezza l'esame in presenza sarà mia premura fissare nuove date. L'esame di Progettazione di applicazioni web e mobile, come sapete, si svolge presentando un progetto svolto da più persone. Per questo penso che effettuare l'esame telematicamente potrebbe essere problematico. Chiedo quindi, solo a chi realmente ha la necessità di sostenere l'esame nel breve tempo, di contattarmi via email all'indirizzo diego.bonura@unicam.it per organizzare una eventuale sessione. </WRAP> —- ===== Informazioni Generali =====
Docenti:
Diego Bonura diego.bonura@unicam.it
Ricevimento studenti: da concordare a fine della lezione
—- ===== Obiettivi del Corso =====
Fornire le conoscenze di basi della progettazione di applicazioni web e mobile con particolare riferimento a
- architetture software
- strumenti di sviluppo
- elementi di sicurezza
—- ===== Contenuti del Corso =====
Web:
- Architetture software (MVC/SPA/frontend/backend)
- Strumenti di sviluppo e testing(TTD Development e End2End Testing)
- Version control
- Servizi restful/SOAP - Interoperabilità
- Html5 e Css3
- Linguaggi di Front end e Backend
- NodeJS come backend framework
- Framework frontend
- Vulnerabilità nella applicazioni web
Mobile:
- Architetture software (native/hybrid/web app)
- Strumenti per il mockup
- Strumenti per la prototipazione
- WebContainer e Javascript
- Unit test e End2End test
- Build e Deploy
- Beacons / Image recognition / GPS Indoor / Realtà Aumentata
—- ===== Materiale =====
Slide del Corso Anno Accademico 2019/2020
Link a WebEx
Testi di Riferimento All'interno delle slides sono presenti a molte risorse disponibili online per approfondimenti dei contenuti del corso.
In particolare per approfondimenti sugli standard HTTP/HTML si può fare riferimento a:
Documentazione per Developer Mozilla
Per quanto riguarda la conoscenza di Javascript può essere utile consultare il volume:
JavaScript: The Good Parts Douglas Crockford
Editore: O'Reilly Media, Inc, USA
Anno: 2008
EAN: 978059
MOBILE DEVELOPER‘S GUIDE TO THE GALAXY : https://www.open-xchange.com/fileadmin/user_upload/Resources_Pages/Mobile_Developers_Guide/Mobile_Developers_Guide_17thEdition_Web.pdf
Repository GitHub per l'applicazione Node JS https://github.com/mccalv/unicam
Alcuni canali twitter interessanti : @googledevs @windowsdev @aspnet @dotnet @VisualStudio @code @typescriptlang @getbootstrap @angular @ionicframework @xamarinhq @nativescript
—- ===== Esami ===== L'esame consiste nella presentazione di un applicazione web su un tema scelto dai candidati (può essere condotta da una o più persone fino ad un massimo di 4) che abbia le seguente caratteristiche: * Sia fruibile in modalità web anche da dispositivi mobile oppure sia una app mobile (ionic, xamarin, nativescript, react native…) * Implementi un pattern MVC e Single Page Application * Abbia un backend ed un DBMS per il popolamento dei dati L'applicazione può essere concordata per email e discussa con i docenti prima della data di esame. Per poter sostenere l'esame sarà necessario presentare una descrizione di base del progetto e delle tecnologie scelte (max 4 pagine) e link al repository github/bitbucket/gitlab (non si accettano allegati contenenti codice sorgente) almeno una settimana prima dell'esame. Si ricorda che si potrà lavorare al codice del progetto sul repository github/bitbucket/gitlab anche dopo la consegna. Completeranno l'esame alcune domande orali.
- didattica/triennale/pawm/ay_1920/main.1583685168.txt.gz
- Last modified: 2020/09/17 16:55
- (external edit)