This is an old revision of the document!
Laboratorio di Programmazione
News
- 16 Giugno 2015: Sono disponibili i risultati del primo appello di esame in data 16/06/2015 (vedi sezione “Risultati Esame” in questa pagina).
- 12 Maggio 2015: Sono disponibili i risultati del test dell'11 Maggio 2015 e le relative soluzioni (vedi sezione “Esami” in questa pagina).
- 11 Maggio 2015: Il giorno 11 Maggio 2015 si terrà presso l'aula LA1 del Polo Lodovici il terzo test di autovalutazione riguardante gli argomenti trattati dalla lezione del 16/03/15 alla 04/05/15 compresa. Si prega di iscriversi al parziale utilizzando il portale esse3
- 23 Marzo 2015: Sono disponibili le tracce per lo svologimento del progetto (vedi sezione “Esami” in questa pagina).
- 10 Marzo 2015: Sono disponibili i risultati del test del 09 Marzo 2015 e le relative soluzioni (vedi sezione “Esami” in questa pagina).
- 9 Marzo 2015: Il giorno 9 Marzo 2015 si terrà presso l'aula LA1 del Polo Lodovici il secondo test di autovalutazione riguardante gli argomenti trattati nelle lezioni dall'01/12/2014 al 02/03/2014 comprese (Ereditarietà e Interfacce, Costruttore e Overloading, Polimorfismo e Overriding, Utlizzo di librerie, Utilizzo di eccezioni). Si prega di iscriversi al parziale utilizzando il portale esse3.
- 2 Marzo 2015: Le lezioni di Laboratorio di Programmazione non si svolgeranno nel mese di Febbraio, riprenderanno lunedì 2 Marzo 2015.
- 12 Gennaio 2015: Le lezioni di Laboratorio di Programmazione riprenderanno lunedì 12 Gennaio 2015.
- 16 Dicembre 2014: Sono disponibili i risultati del test del 15 Dicembre 2014 e le relative soluzioni (vedi sezione “Esami” in questa pagina).
- 15 Dicembre 2014: Il giorno 15 Dicembre 2014 si terrà presso l'aula LA1 del Polo Lodovici il primo test di autovalutazione riguardante gli argomenti trattati fino alla lezione del 24/11/2014 compresa. Si prega di iscriversi al parziale utilizzando il portale esse3.
- 23 Ottobre 2014: Le lezioni di Laboratorio di Programmazione Java saranno sono sospese fino alla fine di ottobre. Riprenderanno il giorno lunedì 3 novembre; inoltre, lunedì 4 novembre verrà tenuta una lezione di laboratorio invece che di teoria.
Informazioni Generali
Docenti:
- Luca Salvatori (luca.salvatori@unicam.it)
- Samuele Rilli (samuele.rilli@unicam.it)
Telefono: 0737 402590
Orario delle Lezioni:
- Lunedì ore 15-17, LA1 (Polo Lodovici)
Ricevimento studenti:
- Lunedì ore 17-19, LA1 (Polo Lodovici)
Obiettivi del Corso
Il corso di programmazione ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti e alla programmazione di base. Verrà utilizzato il linguaggio Java per creare classi e implementare algoritmi.
Durante la parte di teoria verranno studiati i costrutti Java, che saranno poi applicati durante la parte di laboratorio.
Contenuti del Corso
Il corso è strutturato in diverse lezioni che trattano i vari concetti della programmazione a oggetti, quali classi, attributi e metodi, polimorfismo ed ereditarietà, overwriting e overloading, uso dei files e eccezioni.
La sezione Materiale contiene gli esercizi svolti durante le rispettive lezioni.
Materiale
Programmi svolti a lezione
- 01 (13/10/14): Java, Esercizio svolto | BlueJ e prime classi Java
- 02 (03/11/14): Java, Esercizio svolto | Tipi dati e lettura input da tastiera
- 03 (04/11/14): Java, Esercizio svolto | Costrutti if, switch e while
- 04 (10/11/14): Java, Esercizio svolto | Costrutto for e Array
- 05 (17/11/14): Java, Esercizio svolto | Approfondimento Array, ricerca di un elemento in un Array
- 06 (24/11/14): Java, Esercizio svolto | Approfondimento Array, ordinamento Array
- 07 (01/12/14): Java, Esercizio svolto | Ereditarietà e Interfacce
- __ (08/12/14): Java, Esercizio svolto | Esercizi di preparazione al parziale
- 08 (12/01/15): Java, Esercizio svolto | Costruttore e Overloading
- 09 (19/01/15): Java, Esercizio svolto | Polimorfismo e Overriding
- 10 (26/01/15): Java, Esercizio svolto | Utilizzo di librerie
- 11 (02/03/15): Java, Esercizio svolto | Gestione delle eccezioni
- 12 (16/03/15): Java, Esercizio svolto | Gestione dei file
- 13 (23/03/15): Java, Esercizio svolto | Documentazione di programmi Java e Visibilità
- 14 (30/03/15): Java, Esercizio svolto | Classi generics, Vector, Iterator e Enumeration
- 15 (13/04/15): Java, Esercizio svolto | Espressioni regolari e uso di metodi e attributi statici
- 16 (20/04/15): Java, Esercizio svolto | Metodi ricorsivi e Merge Sort
- 17 (27/04/15): Java, Esercizio svolto | Riflessività e Annotazioni
- 18 (04/05/15): Java | LocalDate e Lamda Expressions
Testi di Riferimento
- Java 8 di Pellegrino Principe
- Programmare in Java con Bluej di David Barnes, Michael Kolling
Esami
Test autovalutazione A.A. 2014/2015
Durante il corso saranno svolti esami di autovalutazione, senza votazione, che non incideranno sull'esame finale. I punteggi sono calcolati come segue: per ogni domanda a risposta multipla con n scelte, la risposta corretta vale ((n-1)/n)*difficoltàDomanda, la risposta errata (-1/n)*difficoltàDomanda, la risposta non data 0.
* la prima risposta è quella corretta
Regole di esame:
- Esame Scritto: Test in linea con quelli di autovalutazione
- Progetto: Presentazione e discussione del progetto, implementato seguendo una traccia data a lezione, e svolto individualmente.
- Voto finale: media tra il voto dell'esame scritto e dell'orale (sul progetto)
- L'esame consiste in una prova scritta ed in una presentazione del progetto.
- Si deve superare la prova scritta (test a crocette), ottenendo un punteggio di almeno 18/30.
- Si deve superare la presentazione del progetto svolto individualmente. Il progetto può essere presentato anche in un appello successivo, ma solo se è stata superata la prova scritta.
- Se si supera la prova scritta ma non la presentazione del progetto, si dovrà ripetere sia la prova scritta che la presentazione del progetto in altro appello.
- Il voto della prova scritta vale per tutto l'anno accademico, ovvero a partire da Giugno 2015 fino all'ultimo appello di Febbraio 2016.
- Con l'introduzione del nuovo corso 2015/16, la prova scritta e i progetti attuali del corso 2014/15 non saranno più validi.
Tracce Progetti A.A. 2014/2015
- Lo studente dovrà scegliere una tra le tracce riportate nel documento sotto riportato, senza necessità di comunicare la preferenza.
- Il progetto dovrà essere svolto individualmente.
- Lo studente il giorno della discussione dovrà portare copia cartacea del codice del progetto da lui svolto e se possibile un computer dove verrà eseguito il programma da lui sviluppato (altrimenti sarà sufficiente una pen drive contenente l’intero progetto).
Date Esami A.A. 2014/2015 e risultati