This is an old revision of the document!
Ricerca Operativa
News
- 7 Settembre 2016: La pagina del corso è on-line
Informazioni Generali
Docente:
- Renato De Leone
Orario delle Lezioni:
Ricevimento studenti:
Obiettivi del Corso
….
Contenuti del Corso
Introduzione alla Ricerca Operativa.
Aspetti algebrici e geometrici di base della Programmazione Lineare e della Programmazione Intera.
Insiemi convessi ed insiemi poliedrali.
I concetti di punto estremo, vertice e soluzione di base.
Risoluzione grafica di problemi in 2 dimensioni.
Algoritmo del Simplesso: struttura e proprietà. Le due fasi del metodo del simplesso. Convergenza dell'algoritmo.
Teoria della dualità: costruzione del problema duale, interpretazione economica della dualità. Teoremi di dualità. Complementarità.
Problemi classici di PLI e principali tecniche di modellizzazione.
Modellizzazione mediante variabili intere e binarie.
Disuguaglianze valide per PLI. Metodi risolutivi per problemi di PLI. Branch & Bound.
Il problema dello zaino.
Il problema del Commesso Viaggiatore (eventuale)
Materiale
Slide del Corso
Testi di Riferimento
- F.S. Hillier, G.J. Lieberman Ricerca Operativa, nona edizione, McGraw–Hill 2010
- R. De Leone, C. Lazzari Esercizi di programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera, Aracne, 2007
- M. Bruglieri, A. Colorni Ricerca Operativa, Zanichelli 2012.
- A. Sassano Modelli e Algoritmi della Ricerca Operativa, Franco Angeli, 1999
- R. Tadei e F. Della Croce Ricerca Operativa e Ottimizzazione, Seconda Edizione, Società Editrice Esculapio, 2002
Esami
Date Esami A.A. 2016/2017
- 1a sessione
- 2a sessione
- 3a sessione
- 4a sessione
Regole di esame:
Risultati Esame
- N/A